Una romantica evocazione dell’antico
Percorrendo il Giardino Inglese verso nord, nei pressi dell’Aperia, le presunte rovine del Tempio Italico ricordano l’entusiasmo settecentesco per la scoperta di Ercolano e Pompei. Costruiti tra il 1830 e il 1831, quando il Real Orto Botanico di Caserta era diretto da Geremia Ascione, questi finti resti archeologici si ispirano ai templi dorici di Paestum. In un’ambientazione di gusto romantico, le architetture ottocentesche affiancano due bassorilievi antichi. Il primo rappresenta un trofeo di armi, il secondo tre figure maschili togate: entrambi i pezzi vengono dall’Antica Capua.
Vedi la mappa
Via d'acqua
Castelluccia
Peschiera
Fontana dei Delfini
Fontana di Eolo
Fontana di Cerere
Fontana di Diana e Atteone
Fontana di Venere e Adone
Cascata e Torrione
Bosco Vecchio
Fontana Margherita





1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11

Oltre la Reggia
1. Via d'acqua2. Castelluccia3. Peschiera4. Fontana dei Delfini5. Fontana di Eolo6. Fontana di Cerere7. Fontana di Diana e Atteone8. Fontana di Venere e Adone9. Cascata e Torrione10. Bosco Vecchio11. Fontana Margherita

Oltre la Reggia