Serre

Nell’abbondanza del verde, il prestigio dei Borbone

Fin dalla sua origine, l’impulso dato all’attività vivaistica fece del Giardino Inglese un importante centro di sperimentazione botanica, noto in tutta Europa. Alle due serre settecentesche si aggiunse poco lontano la Serra Grande, progettata nel 1863. Moderne caldaie a legna permisero la coltivazione di specie esotiche di prestigio. Le piante della Reggia di Caserta erano utilizzate nei diversi Siti Reali, ma anche vendute al pubblico grazie a un catalogo pubblicato dall’amministrazione di corte. Nei pressi delle serre, il roseto e le cosiddette “scolle” delle camelie accolgono un’importante collezione floreale, che offre il meglio di sé dal mese di dicembre a maggio. Poco lontano, un’ampia vasca dominata da un Putto che cavalca un tritone è dedicata alla coltivazione delle ninfee.

Attualmente, l’area delle Serre ospita “Le Serre di Graefer”, un progetto di recupero degli spazi produttivi del Giardino inglese realizzato grazie al partenariato pubblico-privato, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità. Scopri di più.

Le tipologie di serre

Serra in Muratura e a botte

Fine ‘700

Utilizzate per il ricovero delle piante che non resistevano ai freddi invernali e che venivano invece sistemate su gradoni ombreggiati – i cosiddetti cassoni – durante i periodi estivi.

close
close
open

Serra delle begonie

Seconda metà dell’800

Realizzata in ferro e vetro alla fine del XIX secolo, destinata alla collezione di begonie e di succulente.

close
close
open

Serra grande

1862

Destinata da Terracciano all’acclimatazione dei due esemplari di Chorisia speciosa tenuti qui in piena terra e ancor oggi visibili, per utilizzare la fibra lanosa che avvolge i semi nell’industria manifatturiera locale .

close
close
open

Serra moderna

Anni 80 del 900

L’area delle serre include anche una serra moderna, costruita negli anni ’80 del XX secolo e climatizzata per favorire la vegetazione delle piante.

close
close
open
Esplora la mappa cliccando sui pin
Oltre la Reggia
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.