Il cuore dell’antica proprietà dei principi Acquaviva
Il Bosco Vecchio è la parte più antica del Parco Reale della Reggia di Caserta. Tra Cinquecento e Seicento, abbandonata Casa Hirta (l’antica città arroccata sulla collina), Caserta si era espansa in pianura. Qui, la residenza dei Principi Acquaviva d’Aragona sorgeva circondata da giardini all’italiana. Rispettoso delle preesistenze, Luigi Vanvitelli integrò nei suoi progetti una parte dell’antico complesso. Mantenne l’assetto dei boschetti, introdusse specie arboree che garantissero la costanza annuale del verde e riutilizzò una parte delle collezioni statuarie degli Acquaviva.
Vedi la mappa
Via d'acqua
Castelluccia
Peschiera
Fontana dei Delfini
Fontana di Eolo
Fontana di Cerere
Fontana di Diana e Atteone
Fontana di Venere e Adone
Cascata e Torrione
Bosco Vecchio
Fontana Margherita
Bosco di San Silvestro
Acquedotto Carolino





1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Oltre la Reggia
1. Via d'acqua2. Castelluccia3. Peschiera4. Fontana dei Delfini5. Fontana di Eolo6. Fontana di Cerere7. Fontana di Diana e Atteone8. Fontana di Venere e Adone9. Cascata e Torrione10. Bosco Vecchio11. Fontana Margherita12. Bosco di San Silvestro13. Acquedotto Carolino

Oltre la Reggia