Nel cuore del Giardino Inglese, tra antichità e illusione
Secondo un progetto del 1787, Carlo Vanvitelli concepì il Criptoportico in modo da illudere gli ospiti dei regnanti di trovarsi in un’area di scavi archeologici, sul luogo di un antico ninfeo romano. Questo suggestivo spazio a galleria si affaccia sul Bagno di Venere, dando vita a una delle più affascinanti vedute del Giardino Inglese. All’interno, sotto una volta a cassettoni squarciata da finte crepe e falsi crolli, sono esposte statue d’origine realmente archeologica, provenienti dalla Collezione Farnese. Una Venere, Esculapio e varie figure togate si aggiungono a un sarcofago monumentale in marmo pavonazzetto proveniente dalla Villa Farnesina di Roma.
Vedi la mappa
Via d'acqua
Castelluccia
Peschiera
Fontana dei Delfini
Fontana di Eolo
Fontana di Cerere
Fontana di Diana e Atteone
Fontana di Venere e Adone
Cascata e Torrione
Bosco Vecchio
Fontana Margherita
Bosco di San Silvestro
Acquedotto Carolino





1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Oltre la Reggia
1. Via d'acqua2. Castelluccia3. Peschiera4. Fontana dei Delfini5. Fontana di Eolo6. Fontana di Cerere7. Fontana di Diana e Atteone8. Fontana di Venere e Adone9. Cascata e Torrione10. Bosco Vecchio11. Fontana Margherita12. Bosco di San Silvestro13. Acquedotto Carolino

Oltre la Reggia