Un elemento formale in un paesaggio all’inglese
Nella parte più bassa del parco, un intricato boschetto di lecci nasconde un piccolo tempio circolare. Ispirato al tempietto della Sibilla di Tivoli, quest’edificio neoclassico deve le sue origini a Ferdinando IV. Una costruzione simile si trova presso il Real Sito di Carditello. Nel 1790, il re chiese a Carlo Vanvitelli di integrare il progetto del Giardino Inglese, voluto da sua moglie, con un elemento tipico dei giardini all’italiana. Intorno al colonnato del tempietto fu realizzato un labirinto di siepi di bosso, oggi perduto.
Vedi la mappa
Via d'acqua
Castelluccia
Peschiera
Fontana dei Delfini
Fontana di Eolo
Fontana di Cerere
Fontana di Diana e Atteone
Fontana di Venere e Adone
Cascata e Torrione
Bosco Vecchio
Fontana Margherita
Bosco di San Silvestro
Acquedotto Carolino





1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Oltre la Reggia
1. Via d'acqua2. Castelluccia3. Peschiera4. Fontana dei Delfini5. Fontana di Eolo6. Fontana di Cerere7. Fontana di Diana e Atteone8. Fontana di Venere e Adone9. Cascata e Torrione10. Bosco Vecchio11. Fontana Margherita12. Bosco di San Silvestro13. Acquedotto Carolino

Oltre la Reggia