
Celebrazioni Vanvitelliane 1773 – 2023
Eredità del futuro

“Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″ è il titolo dell’ampio e articolato progetto di costruzione di un programma finalizzato a celebrare il grande architetto in occasione dei 250 anni dalla sua morte. L’iniziativa è ispirata alla cooperazione interistituzionale, all’attivazione di processi di rete e alla diffusione di partenariati pubblico-privato nell’ottica di favorire una rete di sinergie per la valorizzazione della figura di Vanvitelli.

Identità visiva

Per illustrare il tema delle Celebrazioni e condividerlo con tutti gli enti partecipanti, la Reggia di Caserta, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha sviluppato un’identità visiva che riprende la tematica della genialità vanvitelliana veicolandola come una matrice (consulenza scientifica e art direction: Daniela Piscitelli e Ornella Zerlenga; progetto grafico: Roberta Angari).

Sale Vanvitelli


Il percorso museale si snoda lungo quattro sale:
𝟏 La chiamata del Re
𝟐 La Dichiarazione dei Disegni
𝟑 Ò da fare assai… assaissimo
𝟒 L’eredità del Maestro Luigi Vanvitelli: la Reggia di Caserta
Le attività organizzate
19 gennaio 2023
Reggia di Caserta, Cappella Palatina
Presentazione delle celebrazioni vanvitelliane, dell’identità visiva, dei Comitati e dei soggetti coinvolti nella co-progettazione delle iniziative.
28 febbraio – 1 marzo 2023
Università degli Studi “Federico II”, Napoli
Convegno di studi “Luigi Vanvitelli: il linguaggio e la tecnica. Giornate internazionali di studio di Storia dell’architettura“, a cura del Centro interdipartimentale di ricerca per i Beni Architettonici e ambientali e per la Progettazione urbana (BAP) e del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea (CIRICE), della Provincia Napoletana della Congregazione della Missione di San Vincenzo de’ Paoli-Casa dei Vergini con la Reggia di Caserta.
dal 31 gennaio 2023
Emissione delle monete oro e argento dell’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato
1° marzo 2023
Reggia di Caserta
Inaugurazione con apertura straordinaria serale del nuovo allestimento permanente delle Sale Vanvitelli negli Appartamenti Reali nel dialogo tra eredità materiale e tecnologie digitali.
1° marzo 2023
Reggia di Caserta
L’associazione Anna Jervolino in collaborazione con Arb Dance Company, proporrà “Impressioni Vanvitelliane tra musica & danza”, due piccole pièce ispirate dalle frequentazioni teatrali – musicali di Luigi Vanvitelli. Alle 17.00 nella Sala di Alessandro “Ieri andiede l’opera… Li balli sono belli…”, e alle 18.00 nel Teatro di Corte “Ieri andiede l’opera in scena…”
1° marzo 2023
Parrocchia di San Francesco di Paola, Caserta
“Solenne Commemorazione di Luigi Vanvitelli”, con approfondimenti, un momento musicale, la lettura di alcune delle Lettere di Vanvitelli e la celebrazione eucaristica presieduta da S. Ecc. Rec.ma Pietro Lagnese, Vescovo di Caserta.
6 marzo 2023
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Tavola rotonda “La memoria di Luigi Vanvitelli in Terra di lavoro: opere, funzioni e valorizzazione“, a cura del Dipartimento di Lettere e Beni culturali, con la partecipazione dei professori Barrella, Sodano, Cioffi, Brevetti, Pezone, Pignatelli.
Marzo – giugno 2023
Ottobre 2023 – giugno 2024
Reggia di Caserta – Campania
Accordi con gli Istituti scolastici superiori per i Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento dedicati ai luoghi di Luigi Vanvitelli in Italia.
Da marzo 2023
Reggia di Caserta – Campania
Progetti di educazione al patrimonio rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Da marzo 2023
Apricena (FG)
Mostre, workshop e conferenze su Luigi Vanvitelli e la sua eredità con particolare riguardo al tema delle pietre utilizzate per la costruzione della Reggia di Caserta.
Da marzo 2023
Comune di Caserta
Iniziative promosse dal Comune di Caserta. Spettacolo “Astronomia al tempo di Vanvitelli” al Planetario di Caserta, sabato 29 aprile 2023 ore 19
presentazione alla città con ingresso gratuito su prenotazione. Lo spettacolo resterà nella programmazione usuale del Planetario di Caserta per il futuro, ma a pagamento. Evento “Vanvitelli alla corte vescovile”, apertura straordinaria e visite guidate all’antico palazzo vescovile in Falciano di Caserta aprile – ottobre 2023, gratuito, su prenotazione. Nella direzione di favorire una rilettura dell’eredità del Maestro Luigi Vanvitelli attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea, il Comune di Caserta prevede di realizzare nel 2023 una residenza di artisti finalizzata alla produzione di opere d’arte ispirate ai luoghi vanvitelliani e all’eredità del Maestro e allineerà ad essa una serie di iniziative convegnistiche, editoriali ecc. sul tema delle celebrazioni (tutte ancora da definire). È intenzione dal Comune di Caserta coinvolgere Camera di Commercio, Ordini Professionali e Confindustria per la realizzazione di specifiche iniziative ed eventi. Una di esse sarà “Settembre al borgo”, iniziativa prestigiosa da incentrare sul tema dell’eredità anche nella sua dimensione e accezione contemporanea. Il Comune di Caserta ha intenzione di attivarsi per apportare migliorie all’illuminazione della piazza Vanvitelli e per eseguire una pulitura della statua dedicata al Maestro. Altre iniziative sono in fase di definizione in seno alla rete museale provinciale di Caserta;
Da marzo a giugno 2023
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Cicli seminariali dedicati al maestro e alla sua eredità nell’ambito del corso di Storia dell’architettura nel corso di laurea in Archeologia e Storia dell’arte, nell’ambito del corso di Storia del restauro e nell’ambito del corso Storia della città e di Itinerari di architettura e città nel territorio.
16 aprile 2023
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Progetto “Running Vanvitelli 2023: Correndo verso la sostenibilità“. Gara podistica di 10 km con sviluppo urbano, evento a partecipazione diffusa, incentrata sul binomio “Sport e Sostenibilità” come esempio di divulgazione di comportamenti consapevoli e responsabili verso le popolazioni.
Dal 12 maggio 2023
Reggia di Caserta
Apertura di un ciclo d’incontri seminariale.
Maggio 2023
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Lezione del prof. Sodano su Vita di corte, simboli e ideologia del potere nei siti reali borbonici, per il corso di Dottorato in Storia e Trasmissione delle eredità culturali.
Dal 7 al 9 settembre 2023
Mole Vanvitelliana, Ancona
Convegno Internazionale di studi “Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità 1773-2023”. Tutte le info https://essercicultura.lpages.co/convegno-vanvitelli-ancona
Autunno 2023
Prevista l’uscita di volume Treccani dedicato alla Reggia di Caserta.
Inverno 2023
Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Winter school dal titolo “Patrimonio del futuro. Luigi Vanvitelli”
2023
Società di Storia Patria Terra di Lavoro, Caserta
Mostra documentaria: Lettere inedite da interpretare e stampare ad integrazione dell’epistolario realizzato per il 200° dalla morte del Vanvitelli. Ristampa dell’epistolario edito da Congedo previo individuazione risorse economiche. Realizzazione di un catalogo unico delle pubblicazioni sull’opera e la figura del Vanvitelli assemblato tra le biblioteche del territorio, principiando dalla “Fortunato Messa” di Storia Patria.
1° marzo 2024
Reggia di Caserta
Convegno di studi conclusivo delle celebrazioni, dal titolo “L’eredita del Maestro: la Reggia Di Caserta”. Focus di approfondimento sulla realtà del Complesso Vanvitelliano.