Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gran Galleria

La Sala più grande del Complesso Vanvitelliano

Nella Dichiarazione dei disegni di Luigi Vanvitelli così era chiamato questo ambiente al centro del braccio occidentale del Palazzo, raccordo interno tra l’appartamento del Re e quello della Regina.

Con la riduzione del progetto, dopo la dominazione napoleonica e la restaurazione borbonica, questa sala, la più grande di tutto il palazzo, rimase incompleta e venne usata prima come Sala della Racchetta, per il suo specifico impiego in questo gioco, poi come Salone dei Rustici. Nel 1922 il complesso della Reggia fu trasferito al Demanio e consegnato alla Direzione Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione. In quella occasione una parte del palazzo fu dalla Real Casa concessa in uso “ gratuito e temporaneo” al Comune per ospitarvi scuole e una parte all’Accademia della Guardia di Finanza fino al 1925. Nel 1926 nel Palazzo venne alloggiata l’Accademia dell’Aeronautica che occupò nel tempo le porzioni del Palazzo liberate dai precedenti ospiti. Nel 1937 la Soprintendenza autorizzò l’Aeronautica a realizzare nuovi solai in cemento armato negli ambienti a doppia altezza dell’ex appartamento della Regina, nella Gran Galleria e nella sala principale del lato settentrionale, di simile ampiezza. Ciò comportò la totale alterazione delle proporzioni e del volume delle sale, separando il soffitto voltato dalle pareti laterali.

Nell’immediato dopoguerra, la Gran Galleria venne ceduta alla scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare per ospitare la mensa e in epoca successiva fu trasformata in sala cinema.

Riconsegnate al Ministero della Cultura nel 2017, le sale della Gran Galleria, ora destinate a nuova ala espositiva, contribuiscono ad arricchire e a migliorare l’offerta culturale della Reggia di Caserta. Il Museo porta avanti l’impegnativo percorso di trasformazione della destinazione dei propri spazi per uso esclusivamente educativo e museale, come previsto dalla legge.

Esplora la mappa cliccando sui pin
Oltre la Reggia
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.