Sotto la protezione delle Muse, l’apertura della Via d’Acqua
Prima del 1871 la Fontana Margherita era conosciuta con il nome di Canestro: al centro della rotonda si trovava una cesta di fiori in muratura, con motivi ad intreccio. Intorno all’attuale vasca e alle sue aiuole fiorite si trovano dieci statue in marmo bianco, in gran parte realizzate da Andrea Violani e Tommaso Solari. Le sculture rappresentano Apollo con le Nove Muse, un omaggio alle arti. Davanti alla fontana, in corrispondenza dell’asse centrale del Parco Reale, si trova un blocco dodecagonale in pietra di Bellona alto circa un metro, sulla cui superficie è visibile una meridiana.
