Cortili

Tra richiami rinascimentali e innovazione compositiva

Insieme al Cannocchiale prospettico, i quattro cortili interni della Reggia di Caserta sono una delle invenzioni più originali di Luigi Vanvitelli.
Nel Rinascimento il cortile era il centro architettonico e funzionale del palazzo. Vanvitelli rivoluzionò il modello rinascimentale moltiplicando i cortili, che perdevano centralità per lasciare posto alla suggestiva galleria.
I cortili erano attraversati abitualmente dal personale di corte, che poteva accedervi direttamente dagli ingressi laterali del Palazzo Reale: l’efficienza della circolazione di servizio era così garantita.
Attraverso gli archi del Vestibolo Inferiore è possibile avere una visione simultanea di queste immense piazze.
L’idea originaria di Vanvitelli era utilizzare per ogni cortile delle decorazioni diverse, come a voler creare l’illusione di trovarsi tra quattro differenti palazzi. Il re Carlo, tuttavia, dispose che i cortili fossero realizzati tutti uguali tra loro, ritenendo che la bellezza si rivelasse nella simmetria.

Esplora la mappa cliccando sui pin
Oltre la Reggia
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.