La Sala “Romanelli” prende il nome dal pittore a cui sono attribuiti i dipinti alle pareti ed è la prima grande sala dell’Appartamento della Regina, così come era previsto nel progetto dell’architetto Luigi Vanvitelli, l’ala nord ovest del Palazzo che si affaccia sul parco reale. Il piano nobile, destinato all’alloggio della famiglia reale, era stato suddiviso dal Vanvitelli in quattro parti e tutti gli ambienti in questo “quarto” del palazzo non sono stati mai decorati e neanche vissuti dai sovrani. Dopo il secondo conflitto mondiale, tali ambienti sono stati dati in consegna alla Presidenza del Consiglio dei Ministri restituiti all’area museale nel 2014. Alle pareti sono esposti dipinti appartenenti alla Collezione Farnese, importante collezione donata al re Carlo di Borbone dalla madre Elisabetta Farnese. Nel corso dell’Ottocento i dipinti erano esposti nel Real Museo Borbonico e solo dal 1963 negli ambienti attuali.