
Sistema di irrigazione dei Giardini Reali e rigenerazione delle praterie
Il Parco reale è un bene prezioso ma fragile, la cui bellezza dipende dall’equilibrio della natura e dal rispetto delle sue risorse.

Ogni scelta di gestione è basata sui principi di responsabilità e sostenibilità. Per questo, in un periodo segnato da grave carenza idrica dell’Acquedotto carolino, si è deciso di non attivare il sistema di irrigazione stagionale della parte alta del Parco reale. Tale impianto provvisorio viene alimentato estraendo l’acqua dalle vasche e dalle fontane ma, considerata la situazione, si è deciso di limitare l’utilizzo della preziosa risorsa a favore delle alberature monumentali e delle fioriture che necessitano di un minimo apporto idrico per sopravvivere.
I prati, infatti, seguono il loro naturale ciclo vitale e con le prime piogge autunnali torneranno verdi e rigogliosi, come ogni anno. Condividiamo il rammarico per l’ingiallimento delle praterie, ma si tratta di un fenomeno temporaneo.
Questa scelta non coinvolge il Gran Parterre, dove il sistema di irrigazione funziona grazie a un sistema autonomo rispetto all’acquedotto.
Vi informiamo, inoltre, che sono in corso controlli lungo i 38 km dell’Acquedotto Carolino. Le verifiche, rese necessarie per individuare eventuali prelievi abusivi o usi impropri dell’acqua, sono complesse e richiedono la collaborazione di più istituzioni.
Tutelare il Parco significa anche guardare al futuro: grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è previsto un importante intervento per dotare l’intero complesso di un sistema di irrigazione moderno, efficiente e sostenibile, capace di ridurre gli sprechi e proteggere nel tempo il nostro straordinario Museo verde. L’avvio dei lavori è al momento sospeso per ragioni amministrative indipendenti dalla nostra volontà.
Ringraziamo tutti i visitatori per la comprensione. La Reggia è patrimonio di tutti.


Bando di gara per l'affidamento dei lavori
Bando pubblicato
Consulta il bando (bando scaduto il 18 marzo 2025, ore 10.00)
Pubblicato il bando della gara per i lavori di realizzazione di un impianto di irrigazione automatica e di rigenerazione dei tappeti erbosi per il Parco e il Giardino Inglese.
L’intervento, che interessa prioritariamente il gran parterre, la Via d’acqua e il Giardino Inglese, persegue gli obiettivi principali del PNRR sia sul piano della programmazione per la individuazione delle opere pertinenti alle necessità del Sito, sia riguardo alle modalità per pervenire ad una adeguata progettazione e realizzazione di opere efficienti sotto il profilo tecnico-economico e sostenibili sotto quello ambientale. Obiettivo fondamentale dell’intervento è realizzare una distribuzione omogenea della risorsa acqua nelle aree verdi della Reggia che tenga conto della presenza delle grandi alberature monumentali e di pregio, e dei tappeti erbosi e delle praterie, garantendo in questo modo la conservazione di un patrimonio vegetale di inestimabile valore storico-culturale e botanico. Requisito del nuovo impianto sarà la predisposizione di un sistema centralizzato di irrigazione a caduta che sfrutti la portata idrica dell’Acquedotto Carolino, il dislivello della Cascata Grande e la naturale pendenza del Parco reale ottimizzando l’uso della risorsa idrica e riducendo per quanto possibile il ricorso all’energia elettrica.
L’appalto è stato definito con Invitalia, in collaborazione con l’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR e con il Servizio VIII del Segretariato generale del MiC.

Bando di gara per servizi di ingegneria e architettura
Procedura di gara aperta per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi alla progettazione esecutiva, comprensiva del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per l’intervento “Realizzazione di un impianto di irrigazione automatica e rigenerazione dei tappeti erbosi per il Parco e il Giardino Inglese”
Consulta il bando (bando scaduto il 27 luglio 2023, ore 17)