Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Belvedere di San Leucio

~ 16.550
mq di superficie
+ 350
m di estensione della facciata
Via del Setificio, 5, 82010 San Leucio (CE)

Un polo manifatturiero reale

Il Belvedere di San Leucio sorge sull’omonima collina posta alle spalle della Reggia di Caserta, sui terreni che Carlo di Borbone acquista nel 1750 dai Caetani di Sermoneta, feudatari di Caserta. Parte delle “Reali Delizie”, San Leucio è favorito da Ferdinando IV per lo svolgimento della caccia, tra le sue attività preferite. Nel 1773 il re commissiona la costruzione di una struttura destinata a ospitarlo durante le battute di caccia, il “Vecchio Casino”, presto abbandonato dopo la morte dell’erede al trono Carlo Tito in favore di un altro edificio. Tra il 1776 e il 1778 Ferdinando IV affida all’architetto Francesco Collecini il restauro del “Casino di Belvedere”, realizzato all’inizio del Seicento dagli Acquaviva, Principi di Caserta. Il Belvedere viene ampliato e decorato entro il 1786. Nel frattempo, nel 1778 il re decide di adibire la struttura alla produzione e lavorazione della seta. Nasce la Colonia Reale di San Leucio, un polo manifatturiero dotato di abitazioni e scuole per i lavoratori.

Scopri di più

Un Patrimonio dell’umanità

Nel 1997 il Belvedere di San Leucio viene inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità insieme alla Reggia di Caserta e all’Acquedotto Carolino. Le tre opere sono strettamente collegate tra loro e testimoniano la lungimiranza di un progetto di chiara impronta illuminista. Tutte le attività produttive svolte alla Colonia di San Leucio furono rese possibili grazie all’acquedotto. Un ramo si distaccava dal condotto principale prima che questo giungesse al Parco Reale della Reggia di Caserta; qui l’acqua tornava a riempire la vasca della Peschiera dopo essere stata utilizzata dalle filande del setificio.

close
close
open

Il codice delle leggi leuciane

Nel 1789 Ferdinando IV provvede a regolare la Colonia di San Leucio con la promulgazione delle leggi leuciane. La strutturazione della colonia, incluso il codice di regolamentazione, ha spinto gli studiosi a vederne un esempio di socialismo ante-litteram. Alcune disposizioni, come la parità di diritti tra maschi e femmine, la prescrizione di uniformità dell’abbigliamento e l’abolizione della dote, fanno del Complesso di San Leucio una testimonianza dei principi idealistici che caratterizzano la visione dei Borbone.

close
close
open

Ferdinandopoli

Tra il 1789 e il 1799 Ferdinando IV decide di ampliare il Borgo di San Leucio e denominarlo Ferdinandopoli. La sua progettazione viene affidata a Francesco Collecini, lo stesso architetto che si era occupato della ristrutturazione del Casino degli Acquaviva. Il Collecini progetta una città dall’impianto circolare, sviluppata intorno a una piazza collocata in asse con il Complesso di San Leucio. A causa dell’occupazione francese, Ferdinandopoli non vedrà mai la sua realizzazione.

close
close
open

Vaccheria

Il quartiere Vaccheria è un sito borbonico situato a circa 2 chilometri da San Leucio, ai piedi del “Vecchio Casino”. Deve il suo nome alla destinazione d’uso: il re Ferdinando IV di Borbone vi insediò strutture dedicate all’allevamento di vacche sarde e canetterie per i suoi cani da caccia. Nella piazza del quartiere si erge la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita tra il 1799 e il 1805 sotto la direzione di Francesco Collecini e dotata di una facciata che anticipa lo sviluppo dello stile neogotico a Napoli di quasi trent’anni.

close
close
open
Esplora la Reggia
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.