Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La Reggia della Meraviglia” in edicola con La Repubblica Napoli il 17 novembre

Il 17 novembre sarà in edicola “La Reggia della Meraviglia”, il libro che La Repubblica Napoli dedica al Complesso vanvitelliano, in abbinamento gratuito con il quotidiano.

Il direttore de La Repubblica, Maurizio Molinari, dedica la prefazione al capolavoro di Caserta e al suo geniale ideatore Luigi Vanvitelli anticipando l’apertura delle Celebrazioni vanvitelliane, ricco programma di iniziative per i 250 anni dalla morte dell’architetto. Nella sua introduzione, Ottavio Ragone, alla guida della redazione napoletana, partendo dall’unicità della Reggia di Caserta spiega la necessità di un raccordo ancora più forte tra Caserta e Napoli nello scambio culturale tra siti reali.

Il direttore della Reggia di Caserta Tiziana Maffei, al vertice del Museo dal 2019, racconta come in questi luoghi ci si può sentire “Alicenelpaesedellemeraviglie” di fronte alla piccola scala di dettaglio che si contrappone alla grande scala delle visuali e alla bellezza che può creare stordimento. Maffei parla anche della visione strategica che sottende ogni azione dell’Istituto museale, osservando da vicino ciò che Goethe descrive come “Degno invero d’un re”.

​Seguono, con le foto di Riccardo Siano, tematiche di approfondimento a cura dello staff del Museo e delle firme di La Repubblica Napoli: Antonio Ferrara, Conchita Sannino, Paolo De Luca, Stella Cervasio, Renata Caragliano, Ilaria Urbani e Paolo Popoli. Il libro accoglie il contributo del rettore dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti, che spiega il legame tra la Reggia e l’ateneo, e di Francesco Cotticelli, docente della Federico II; le testimonianze del Maestro Riccardo Muti, di Tomas Arana, Antonio Pascale, Francesco Piccolo, Angelo Curti, Enrico Ianniello e Luigi Traettino.

Foto Riccardo Siano

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.