Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Presentazione programma Celebrazioni Vanvitelliane

19 - 19 Gennaio 2023
11:00 Aggiungi al calendario

Alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il 19 gennaio alle 11 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, alla presentazione del programma delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte del grande architetto Luigi Vanvitelli. Il progetto “Luigi Vanvitelli, il Maestro e la sua eredità 1773-2023″ è stato realizzato in un’ottica di cooperazione interistituzionale mediante l’attivazione di processi di rete, quale iniziativa corale, collettiva, territoriale e nazionale.

Eredità, paesaggio culturale e cooperazione sono le componenti distintive del programma che la Reggia di Caserta e il Comune di Caserta, insieme a Università, Regioni, Comuni, associazioni e istituti di cultura ha predisposto per le Celebrazioni vanvitelliane 2023/2024. La pluralità di iniziative è oggetto di una programmazione unica e coordinata i cui valori saranno veicolati e comunicati dall’identità visiva ideata con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il 2023, anno commemorativo della morte avvenuta il 1° marzo del 1773 a Caserta, costituisce una preziosa occasione per valorizzare l’eredità materiale e immateriale del grande architetto e sottolineare anche il ruolo che ebbe come Maestro, promotore di un linguaggio artistico e architettonico divenuto cifra stilistica delle sue opere e di quelle dei suoi tanti allievi. Il progetto intende altresì gettare un fascio di luce sulla sua umanità, sui suoi interessi e sulla sua cultura.

Torna indietro
Evento precedente:
27 - 27 Dicembre 2022
Apertura straordinaria martedì 27 dicembre 2022
Prossimo evento:
01 - 01 Marzo 2023
Il 1° marzo l'inaugurazione delle Sale Vanvitelli
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.