Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Passeggiata da Palazzo Cocozza al torrino 63 dell’Acquedotto carolino

21 Dicembre 2024
09:30 Aggiungi al calendario

Il 21 dicembre c’è “Oltre la Reggia”
Passeggiata da Palazzo Cocozza al torrino 63 dell’Acquedotto carolino

Una passeggiata nella storia con lo staff della Reggia di Caserta. Sabato 21 dicembre il Museo del Ministero della Cultura, nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2025, propone “Oltre la Reggia”. L’iniziativa è finalizzata a promuovere la conoscenza del territorio della provincia di Caserta e dell’Acquedotto carolino, l’ingegnosa opera idraulica di Luigi Vanvitelli che alimenta ancora oggi le fontane del Parco reale della Reggia di Caserta.

In collaborazione con l’associazione “CasertaAzione” e la proprietà di Palazzo Cocozza di Montanara, l’Istituto propone una breve escursione per percorrere insieme l’antica strada che collegava Casertavecchia al villaggio Torre. Il Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, con la partecipazione delle comunità, offre esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di saperi. La Reggia di Caserta valorizza il territorio, favorendo iniziative che portino il grande pubblico del Museo a scoprire le bellezze e le eccellenze della zona.

La visita partirà alle 9.30 da Palazzo Cocozza, in via Parrocchia di Piedimonte di Casolla, dove sarà possibile ammirare la struttura del XV secolo e il suo incantevole giardino. Si proseguirà verso la chiesa di San Rufo (XII secolo), per giungere all’Abbazia benedettina di San Pietro ad Montes. Il percorso terminerà intorno alle 13.00 al torrino 63 dell’Acquedotto carolino. I partecipanti potranno entrare all’interno del torrino, una delle 67 strutture che consentono ancora oggi di verificare la portata idrica e svolgono funzione di sfiatatoio. Sarà possibile vedere l’acqua che alimenta, poi, le fontane del Parco Reale della Reggia di Caserta.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a re-ce.acquedottocarolino@cultura.gov.it. Numero di posti limitato. Percorso non accessibile a persone con mobilità ridotta. Si consiglia abbigliamento comodo.

Torna indietro
Evento precedente:
21 - 30 Dicembre 2024
Visite e laboratori natalizi alla Reggia di Caserta
Prossimo evento:
24 - 31 Dicembre 2024
La Reggia di Caserta aperta anche la mattina del 24 e del 31 dicembre
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.