Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marmellata delle Regine, raccolta delle arance della Reggia di Caserta

26 Gennaio 2024
Aggiungi al calendario

Il Museo sostiene il progetto di prevenzione e contrasto della violenza sulle donne della cooperativa Eva

Le storie belle che continuano. Anche quest’anno la collaborazione tra la Reggia di Caserta e la cooperativa Eva darà i suoi frutti: è iniziata la raccolta delle arance del Parco reale per la produzione della Marmellata delle Regine.

Grazie a un protocollo di intesa tra l’Istituto del Ministero della Cultura e la cooperativa EVA, impegnata in servizi di prevenzione e contrasto della violenza anche attraverso il riutilizzo di beni confiscati alle mafie, gli agrumi del Museo verde sono diventati occasione di riscatto sociale e risorsa. Fino a qualche anno fa destinate alla naturale marcescenza, le arance del Bosco vecchio, della Flora e del Giardino Inglese da ormai tre anni hanno una nuova vita nelle Marmellate delle Regine.

In questi giorni le donne della COOPERATIVA SOCIALE sono al lavoro per raccogliere i frutti ormai giunti a maturazione. Procederanno, quindi, nel laboratorio di LE GHIOTTONERIE DI CASA LORENA a Casal di Principe a preparare e confezionare il dolce spalmabile. Con la produzione di questa confettura, il Museo, istituto al servizio della società e del suo sviluppo, contribuisce ai percorsi di autonomia promossi dalla cooperativa a favore di donne in uscita da situazioni di violenza e in condizioni di particolare difficoltà.

La Reggia di Caserta ha un’intrinseca vocazione produttiva che deve conciliarsi con gli obiettivi di ecosostenibilità e “no waste” dell’Agenda 2030. Questo progetto integra tale ottica con la solidarietà sociale e la condivisione con la comunità.

E si prosegue con l’eccellenza. La quantità di frutta utilizzata, infatti, sarà superiore al 45%, come prescritto per le marmellate “extra” e non verranno aggiunti conservanti. Da quest’anno, poi, la Marmellata delle Regine sarà in vendita anche a La Buvette di EVA nella nuova sede del Teatro San Ferdinando di Napoli, inaugurata lo scorso 18 dicembre, che si affianca a quella aperta nel 2022 al Teatro Mercadante grazie a un partenariato con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, finalizzato a offrire nuove opportunità di inserimento lavorativo alle donne in uscita dalla violenza.

Torna indietro
Evento precedente:
22 Gennaio 2024
Primo appuntamento del 2024 con Dialoghi con la Reggia
Prossimo evento:
04 Febbraio 2024
Domenica al Museo: il 4 febbraio ingresso con biglietto gratuito
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.