Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Teatro di Corte schiude le sue porte ai visitatori in autunno e in inverno

01 Ottobre 2024 - 31 Marzo 2025
Aggiungi al calendario

La Reggia di Caserta amplia l’offerta museale in autunno e in inverno

La Reggia di Caserta schiude il suo patrimonio al pubblico. Per tutto l’autunno e l’inverno il Teatro di Corte sarà aperto, quasi, tutti i giorni!
Il Museo del Ministero della Cultura, bene Unesco, nonostante la gravissima carenza di personale, consentirà ai propri visitatori di ammirare il gioiello del Palazzo reale progettato e realizzato da Luigi Vanvitelli con orari e modalità più estese del consueto.

 

Il Teatro di Corte sarà aperto (fatta eccezione per le giornate di gratuità in cui sarà chiuso):

  • dal 1° al 31 ottobre 2024, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 – con ultimo accesso alle 12.45 – e il sabato e la domenica (grazie alla collaborazione del Touring Club Italiano) dalle 10 alle 13 – con ultimo accesso alle 12.45;
  • dal 1° novembre 2024 al 28 febbraio 2025, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.15 – con ultimo accesso alle 18.50 – e il sabato e la domenica (grazie alla collaborazione del Touring Club Italiano) dalle 10 alle 13 – con ultimo accesso alle 12.45;
  • dal 1° marzo al 31 marzo 2025, esclusi i giorni festivi infrasettimanali, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 – con ultimo accesso alle 12.45 – e il sabato e la domenica (grazie alla collaborazione del Touring Club Italiano) dalle 10 alle 13 – con ultimo accesso alle 12.45.

 

Il Teatro di Corte della Reggia di Caserta è un gioiello dell’architettura teatrale settecentesca, per la perfezione delle proporzioni, la qualità acustica e la sontuosità delle decorazioni.

Le prime notizie relative risalgono al 1752. I lavori per la costruzione del Palazzo erano già stati avviati da qualche mese quando re Carlo di Borbone chiese all’architetto Luigi Vanvitelli di costruirlo. Diversamente da altri teatri di corte europei, collocati in edifici decentrati rispetto al nucleo centrale delle residenze reali, questo spazio è inserito in uno dei corpi della Reggia e perfettamente integrato nel sistema dei percorsi. E’ situato, infatti, al centro del lato occidentale del Palazzo. Ha una forma a ferro di cavallo con cinque ordini di palchi, riccamente decorati da Gaetano Magri. Colonne in alabastro sorreggono la volta affrescata con Apollo che calpesta il serpente Pitone, opera di Crescenzo La Gamba.

Elemento caratterizzante la scena teatrale è la possibilità di utilizzare l’area verde retrostante come sfondo naturale. L’espediente fu ideato nel 1722 in occasione della rappresentazione della Didone abbandonata di Pietro Metastasio che prevedeva l’incendio della città di Cartagine: sul muro alle spalle del palcoscenico fu aperto un varco con vista sul giardino della Malalocata.

Il Teatro fu inaugurato in occasione della visita della nuova regina Maria Carolina sposa di Ferdinando IV, programmata per il Carnevale del 1769.

La visita al Teatro di Corte rientra nel costo del biglietto/abbonamento al Museo.

Torna indietro
Evento precedente:
28 - 29 Settembre 2024
28 e 29 settembre Giornate Europee del Patrimonio 2024 alla Reggia di Caserta
Prossimo evento:
05 Ottobre 2024 - 21 Marzo 2025
Mostra "La Corona di Re Carlo di Borbone" alla Reggia di Caserta
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.