Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Reggia di Caserta al Salone dell’arte e del restauro di Firenze

La Reggia di Caserta insieme al MiC al Salone dell’arte e del restauro di Firenze


La Reggia di Caserta, con il Ministero della Cultura – attraverso il coordinamento del Segretariato Generale, sarà presente con due incontri al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, l’appuntamento biennale che in questa ottava edizione si svolgerà al Palazzo della Borsa della Camera di Commercio dal 16 al 18 maggio 2022.

Saranno ben diciannove gli appuntamenti – tra workshop e convegni – a cui parteciperanno oltre cento relatori, tra direttori, archeologi, restauratori, architetti, docenti ed esperti delle SAF. Il restauro, eccellenza italiana nel mondo, sarà narrato nelle sue più diverse sfaccettature, dall’approfondimento metodologico alla ricerca applicata, dalla sperimentazione tecnologica alla formazione. Verranno, inoltre, presentate delle importanti novità.

Tra queste l’illustrazione delle nuove Linee guida per l’individuazione, l’adeguamento, la progettazione e l’allestimento di depositi per il ricovero temporaneo di beni culturali mobili. L’appuntamento, a cura della Direzione generale Sicurezza del Patrimonio Culturale diretta da Marica Mercalli, fissato per la giornata di mercoledì 18 maggio (Auditorium ore 10-12.30) vedrà la partecipazione del Sottosegretario di Stato, Sen. Lucia Borgonzoni.

Sarà, inoltre, riservato un focus speciale al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con particolare riferimento al tema delle ville e dei giardini storici, il cui inserimento nel PNRR è finalizzato alla loro rigenerazione e riqualificazione, al rafforzamento dell’identità dei luoghi e al miglioramento della qualità paesaggistica.

Lo stand istituzionale costituirà un punto di incontro tra i diversi attori del settore della conservazione dei beni culturali e in cui gli interventi conservativi, i cantieri e i progetti del MiC verranno raccontati attraverso filmati e materiale divulgativo.

Per info / Fonte: Comunicato stampa MiC – Segreteriato generale


Programma incontri con la Reggia di Caserta 

lunedì 16 maggio | ore 17.30 – 18.15 | Sala MiC 

IL RESTAURO DEL REAL INFANTE CARLO TITO DI BORBONE SCULTURA DI GIUSEPPE SANMARTINO E RESTITUZIONE DEL MODELLO TRIDIMENSIONALE IN VISTA DI UNA FRUIZIONE A PERSONE IPOVEDENTI | a cura del Museo Reggia di Caserta

Intervengono

Anna Manzone Funzionario restauratore conservatore Museo Reggia di Caserta

Antonino Squillace Ordinario di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e referente del “Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati” di Ateneo


martedì 17 maggio | ore 18.00 – 18.30 | Sala MiC  

RESTAURO DELLA FOTOGRAFIA: L’INSTALLAZIONE DI ROBERT MAPPLETHORPE DELLA COLLEZIONE TERRAE MOTUS DELLA REGGIA DI CASERTA | a cura del Museo Reggia di Caserta

Il Restauro delle fotografie di Robert Mapplethorpe alla Reggia di Caserta”

Gennaro Tortino Funzionario restauratore conservatore Museo Reggia di Caserta

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.