Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Museo Campano

+ 200
Matres Matutae
40
sale espositive
3
cortili
1
giardino
Via Roma, 68, 81043 Capua (CE)

Il museo del territorio

Il Museo Campano nasce nella città di Capua, uno dei maggiori centri della Terra di Lavoro. La sua istituzione avviene dopo il 1874, anno in cui viene dichiarata la necessità di tutelare i numerosi beni storico-artistici e archeologici provenienti dal territorio. La scelta per la sede del museo ricade su Palazzo Antignano, uno degli edifici rinascimentali della città di Capua. Visto il carattere del museo, la sua collezione si distingue per la varietà e quantità di opere incluse. Nel 1933 la raccolta viene ordinata dall’archeologo Amedeo Maiuri, che la definisce “il più significativo esempio della civiltà italica della Campania”. Nel 1943 il museo viene danneggiato dai bombardamenti aerei, ma le collezioni restano indenni grazie a una messa in salvo preventiva. Il museo oggi si compone di 5 sezioni divise in 40 sale espositive, 3 cortili e un giardino. Nella sua collezione spiccano le Matres Matutae, statue ex-voto riferibili al II-I secolo a.C.

Scopri di più

Le “madri” del museo campano

La collezione delle “Madri” del Museo Campano è una rara raccolta che conta più di 200 esemplari. Le statue sono realizzate in tufo grigio proveniente dal Monte Tifata e rappresentano figure femminili con uno o più bambini tra le braccia. Le Matres Matutae costituivano doni per la dea tutelare del tempio collocato fuori il tratto orientale delle mura dell’Antica Capua, un edificio individuato dagli scavi condotti a partire dal 1985.

close
close
open

Il lapidario Mommsen

La collezione epigrafica del Museo Campano è degna di nota. Il cosiddetto “Lapidario Mommsen” costituisce la più cospicua e rilevante raccolta epigrafica dell’agro campano dopo quella conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il nome della collezione è una dedica a Teodoro Mommsen, l’archeologo e filologo che nel 1873 mise in luce l’importanza storiografica e documentaria della raccolta.

close
close
open

I Dipinti dei Borbone

Nella sua collezione il museo conta una raccolta di dipinti raffiguranti la famiglia dei Borbone. Tra questi si ricordano i ritratti di Carlo III e della consorte Maria Amalia, provenienti dal Ritiro di San Gabriele di Capua e datati tra il 1758 e il 1760, attribuiti al pittore Francesco Liani; il dipinto rappresentante la famiglia reale di Ferdinando IV e Maria Carolina, attribuito ad Angelika Kauffmann; il ritratto di Francesco I di Borbone, riferito a Giuseppe Cammarano.

close
close
open

Le decorazioni della porta di capua

Nella collezione del museo meritano attenzione alcuni elementi architettonici e decorativi provenienti dalla “Porta di Capua”, la monumentale porta di accesso alla città, posta all’imbocco del ponte che ancora oggi consente di attraversare il Volturno. La Porta, commissionata da Federico II tra il 1234 e il 1239, costituisce una delle più importanti opere di tal genere promosse dall’imperatore svevo in Italia meridionale.

close
close
open
Esplora la Reggia
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.