Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Creazione Contemporanea & Museo Verde | Wooden Renaissance, a site-specific growth

Far nascere opere d’arte contemporanea dagli alberi del Museo Verde | La Reggia di Caserta lancia il concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”

La Reggia di Caserta indice la prima edizione del concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”. L’istituto museale selezionerà tre progetti d’arte da realizzarsi all’interno del Museo verde tramite l’uso esclusivo del legno, mediante il recupero e la valorizzazione degli esemplari vegetali da abbattere e dei materiali legnosi provenienti dal Parco Reale.

“Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth” è rivolto ad artisti residenti in Italia o all’estero. Le opere potranno essere realizzate utilizzando le alberature e i materiali legnosi già a terra oppure esemplari di Quercus ilex vetusti, per cui l’abbattimento programmato sarà sostituito con il mantenimento del fusto, limitato ad un’altezza di circa 4 metri. Tramite il riuso di materiale vegetale del Parco Reale, derivante anche dall’ordinaria attività di gestione, i partecipanti sono invitati a proporre opere in stretta comunicazione con la struttura architettonica e paesaggistica del Complesso Vanvitelliano. In linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, i partecipanti proporranno progetti in dialogo con i molteplici pubblici della Reggia di Caserta, stimolando la sensibilità individuale e collettiva nella lettura degli spazi coinvolti, della dimensione temporale del luogo, della consapevolezza del rapporto uomo ambiente.

Il risultato della selezione sarà inoltre oggetto di partecipazione all’Avviso pubblico della Direzione Generale Creatività Contemporanea in collaborazione con la Direzione Generale Musei del MiBACT del Piano per l’arte contemporanea per la selezione di proposte per l’acquisizione, la produzione, la valorizzazione di opere della creatività contemporanea nelle collezioni pubbliche italiane.

Tutti i dettagli del bando di concorso e le informazioni sono disponibili in forma integrale sul sito istituzionale della Reggia di Caserta e sul sito web del Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti”. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 4 dicembre 2020, ore 12.00.

Il Complesso vanvitelliano, custode di una collezione contemporanea straordinaria quale Terrae Motus, intende avviare percorsi sperimentali di sostegno alla produzione creativa anche in vista di un’attività ben più ampia di valorizzazione dell’arte contemporanea negli spazi che la Reggia di Caserta sta recuperando, coerentemente a quanto previsto del “Progetto di riassegnazione degli spazi del complesso della Reggia di Caserta alla loro esclusiva destinazione culturale, educativa, museale art 3 com1 Dlgl 83/14 con modifica in L 106/14”.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.