Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Visita di approfondimento speciale con Alessandro Cremona alla mostra Frammenti di Paradiso

Visita di approfondimento speciale con Alessandro Cremona alla mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”

Calendario di iniziative gratuite per l’esposizione negli Appartamenti della Regina


Dopo il grande successo registrato nelle scorse settimane, proseguiranno per tutto il mese di settembre e anche ad ottobre le iniziative di approfondimento gratuite con ciceroni d’eccezione per scoprire le molteplici letture narrative della mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”. La Reggia di Caserta, con Opera Laboratori, grazie alla disponibilità dei curatori ed esperti, prosegue il ricco e articolato percorso di conoscenza dell’esposizione negli Appartamenti della Regina.

Sabato 24 settembre e sabato 8 ottobre, alle ore 11,30, i visitatori saranno accompagnati dal curatore dell’esposizione, Alessandro Cremona, per il focus dal titolo: “L’universo-giardino: modelli, forme e contesti”.

La visita, attraverso le opere esposte, vuole approfondire il tema del giardino nelle sue molteplici articolazioni, evidenziando i modelli di riferimento e le tipologie principali, in relazione al contesto territoriale che lo ospita e alla cultura dei suoi committenti e artefici.

Il giardino, infatti, è il microcosmo dove il suo committente trova lo scenario perfetto per rappresentare l’immagine del suo ruolo, della sua identità e dei suoi valori, il mezzo per trasmettere messaggi all’esterno in modo diretto o mediato da simboli spesso complessi che, a volte, delineano precisi itinerari mentali. Parlare quindi di giardini significa affrontare i molteplici temi che in essi sono narrati, le tante trame che vi si intersecano, le teorie che definiscono un assetto piuttosto che un altro, i percorsi di scoperta scientifica che intervengono sui luoghi e li modificano con l’introduzione di nuovi elementi vegetali che affiancano o soppiantano quelli più antichi.

Le visite di approfondimento sono incluse nel costo del biglietto di ingresso al Museo, acquistabile su TicketOne oppure in sede. Durata circa un’ora, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata allo 0823/448084. Gli interessati/prenotati dovranno recarsi 10 minuti prima all’info Point Opera Laboratori al Cancello centrale del Museo.

La mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”, negli Appartamenti della Regina, è un’occasione per comprendere con circa 150 opere tra dipinti, disegni, sculture, erbari, libri e oggetti d’arte e interpretazioni contemporanee la storia del giardino. Un caleidoscopio di rappresentazioni che, nella diversità di paesaggi, modelli culturali e stili di vita, evocano, attraverso il contatto con la natura, l’Eden perduto a cui l’uomo da sempre aspira.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.