Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vanvitelli320 | Gli approfondimenti

Per rendere merito all’inestimabile lavoro del grande architetto della Reggia di Caserta, i Servizi Cura del Patrimonio storico artistico, Valorizzazione del Complesso vanvitelliano e Accessibilità, Valorizzazione funzionale del Palazzo e allestimenti hanno realizzato interessanti approfondimenti sui progetti di Luigi Vanvitelli.

Gaspar van Wittel e Luigi Vanvitelli. Il disegno e gli esordi​ 

Il ricco fondo dei disegni vanvitelliani, conservato alla Reggia di Caserta, costituisce l’ottanta per cento della produzione grafica nota della famiglia Vanvitelli e rappresenta una delle raccolte più vaste del pittore olandese Gaspar Van Wittel.

Genesi del progetto della Reggia

Il re Carlo di Borbone conferisce a Luigi Vanvitelli l’incarico di progettare una nuova reggia per una nuova capitale, in un sito reale di vaste proporzioni, privo di condizionamenti del tessuto urbano circostante, ancora formato da piccoli borghi come Torre, Ercole e Sala.

Il Teatro di Corte e l’incompiuta scala elicoidale. Dalla dichiarazione dei disegni alla realizzazione

Nei disegni che Vanvitelli nel 1751 presenta alla famiglia reale non sono presenti né il Teatro di Corte, né la scala elicoidale. È solo nella Dichiarazione dei Disegni del 1756 che queste meravigliose opere sono inserite nell’architettura della Reggia di Caserta.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.