Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta e al Belvedere di San Leucio

Con la terza edizione l’Estate da Re – sottolinea Felicori – irrompe nella scena casertana portando ancora una volta, dopo i fasti di Daniel Oren, Pappano e Morricone, un esaltante programma artistico. In questo modo la Regione conferma la sua attenzione per la Reggia e la Campania interna e rende più ricco ed equilibrato il legame culturale fra Caserta e Napoli. La novità di una programmazione coordinata fra l’Aperia della Reggia e il Belvedere di San Leucio regala del resto enfasi al sito Unesco nella sua interezza, rendendo più forte l’immagine di una Reggia regina in un territorio ricchissimo di beni culturali e paesaggistici e non certo monumento solitario nel deserto
Dieci appuntamenti, un inizio travolgente con la Nona di Beethoven diretta da Juraj Valčuha premiato come il migliore direttore d’orchestra dell’anno e la chiusura affidata alla Con la terza edizione l’Estate da Re – sottolinea Felicori – irrompe nella scena casertana portando ancora una volta, dopo i fasti di Daniel Oren, Pappano e Morricone, un esaltante programma artistico. In questo modo la Regione conferma la sua attenzione per la Reggia e la Campania interna e rende più ricco ed equilibrato il legame culturale fra Caserta e Napoli. La novità di una programmazione coordinata fra l’Aperia della Reggia e il Belvedere di San Leucio regala del resto enfasi al sito Unesco nella sua interezza, rendendo più forte l’immagine di una Reggia regina in un territorio ricchissimo di beni culturali e paesaggistici e non certo monumento solitario nel desertostar indiscussa dei palcoscenici lirici internazionali, il tenore Jonas Kaufmann, in coppia con il soprano Maria Agresta.
E’ il programma 2018 di Un’estate da Re, la grande musica alla Reggia di Caserta che alla sua terza edizione si allarga anche al Belvedere di San Leucio e si riconferma l’appuntamento da non perdere della stagione estiva per tutti gli appassionati della grande musica sinfonica, lirica e del balletto.
Interamente finanziata dalla Regione Campania la rassegna, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo, è ancora una volta il terreno di collaborazione tra il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno. Organizzata dalla Scabec, società campana beni culturali, “Un’estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta e a San Leucio” è realizzata in collaborazione con il MIBACT e con il Comune di Caserta ed anche l’occasione per supportare la Reggia di Caserta nel suo riuscito percorso di rilancio realizzato dal Direttore Felicori e per ridonare al pubblico e ai visitatori il meraviglioso emiciclo dell’Aperia, nel Giardino Inglese restaurato per l’occasione.
“Per il terzo anno la Regione Campania porta d’estate la grande musica sinfonica e l’opera alla Reggia di Caserta – spiega il Governatore della Campania Vincenzo De Luca –. Un’azione nata nel 2016 con l’obiettivo di unire alla valorizzazione di uno dei monumenti più importanti d’Italia la promozione di due eccellenze culturali come il Teatro di San Carlo di Napoli e il Teatro Verdi di Salerno. Ma non solo. Volevamo dare a tutti la possibilità di vivere l’esperienza di ascoltare la grande musica e i suoi straordinari protagonisti, con una politica dei prezzi contenuti e una particolare scontistica per i giovani e gli studenti”.
Per il Direttore generale della Reggia Mauro Felicori la rassegna è il richiamo anche per tutta l’area casertana. “La terza edizione di Un’Estate da Re si propone di rinnovare i fasti della rassegna dello scorso anno che ha visto protagonisti alla Reggia Daniel Oren, Antonio Pappano e Ennio Morricone. Con il nuovo prestigioso programma artistico la Regione conferma la sua attenzione per il Monumento vanvitelliano rendendo più forte ed equilibrato il legame culturale tra Caserta e Napoli. La novità di una programmazione coordinata tra l’Aperia nel Parco Reale e il Belvedere di San Leucio regala enfasi al sito UNESCO nella sua interezza e rafforza l’immagine della Reggia in un territorio ricco di beni culturali e paesaggistici.”
Novità di quest’anno è anche la scelta dei luoghi che ospiteranno i concerti: confermata l’Aperia, il teatro naturale sotto le stelle allestito nel cuore del Giardino Inglese della Reggia di Caserta in quella che un tempo fu prima una cisterna e poi area destinata alla produzione del miele, e la Cappella Palatina. Alle due sedi della Reggia quest’anno si aggiunge grazie alla collaborazione con il Comune di Caserta un altro dei siti reali patrimonio UNESCO dell’area casertana, il Belvedere di San Leucio, collegato alla Reggia e cuore dell’utopia di Re Ferdinando, oggi sede del Museo della Seta.
“Un’Estate da Re, dopo i successi degli anni scorsi, nel 2018 farà certamente registrare risultati altrettanto importanti. Si tratta di una rassegna di grandissima qualità che costituirà un’eccellente vetrina per la città di Caserta dichiara il sindaco di Caserta Carlo Marino -. Partendo dai due beni artistici di maggiore pregio, che fanno parte del bene Unesco casertano, la Reggia e il Belvedere di San Leucio, riusciremo a coinvolgere l’intera città in un percorso virtuoso di sviluppo turistico e di promozione territoriale”.
Programma
La rassegna si inaugura il 27 giugno al teatro dell’Aperia, con Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.9 in re minore, Op. 125 “Corale”, diretta da Juraj Valčuha con orchestra e Coro del Teatro di San Carlo.
Sabato 30 giugno – con replica la domenica 1 luglio sempre all’Aperia – è la volta di Gaetano Donizetti con Il Campanello dello Speziale. Direttore d’orchestra Giuseppe Montesano e regia di Riccardo Canessa. Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo.
Sabato 7 luglio sempre all’Aperia appuntamento con la musica di Domenico Scarlatti con La Dirindina, intermezzo comico in due parti nell’opera “Ambleto” su libretto di Girolamo Gigli. Revisione critica e inserti a cura di Ivano Caiazza, direttore Maurizio Agostini, regia Riccardo Canessa. Quintetto d’Archi del Teatro di San Carlo. Giovedì 12 luglio è di scena invece il grande balletto, con Cenerentola su musica di Sergej Prokof’ev ed uno scenario di Nikolay Volkov. Con Claudia D’Antonio e Alessandro Staiano e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo.
Sabato 14 luglio protagonista nella Cappella Palatina è il violinista Uto Ughi con un concerto dedicato ai suoi repertori classici.
Sabato 21 luglio sempre al Belvedere di San Leucio per l’opera di Giacomo Puccini Madama Butterfly Direttore d’Orchestra Francesco Rosa, regia di Renzo Giacchieri. con l’Orchestra e Coro del Teatro municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno.
Martedì 24 luglio si torna all’Aperia per il Concerto Canadian Brass con musiche di Johann Sebastian Bach, Werke von S. Scheidt, Enrique Crespo, Leonard Bernstein, Wolfgang Amadeus Mozart.
Sabato 28 luglio torna l’Opera al Belvedere di San Leucio
Cavalleria Rusticana, il capolavoro di Mascagni direttore d’Orchestra Francesco Ivan Ciampa, regia di Riccardo Canessa con l’Orchestra e Coro del Teatro municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno.
Appuntamento straordinario per la chiusura della terza edizione di Un’Estate da Re martedì 7 agosto all’ Aperia con il grande Jonas Kaufmann e la talentuosa Maria Agresta che si esibiranno con l’Orchestra del Teatro di San Carlo e con l’Orchestra del Teatro municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno.
(Gli spettacoli iniziano tutti alle ore 21)
Sarà possibile – previa prenotazione – prima di ogni spettacolo partecipare ad una visita guidata in gruppo alla Reggia di Caserta o al Belvedere di San Leucio.
Informazioni, costi, convenzioni
I costi dei biglietti variano a seconda degli appuntamenti (vedi dettagli nell’informativa dedicata). Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito www.unestatedare.it.
Quest’anno la manifestazione “viaggia” con Trenitalia vettore ufficiale, i possessori di Cartafreccia, biglietto AV per Napoli e Caserta e biglietto Regionale per Caserta hanno uno sconto del 50% sull’acquisto del biglietto dei concerti ad esclusione di Kaufmann.
Sconto del 30 % su tutti gli appuntamenti ad esclusione di Kaufmann per i possessori di Campania>Artecard
La manifestazione ha inoltre il patrocinio di Rai Campania e media partnership di Radio 3.
Spotify è official music streaming partner con un account ufficiale della rassegna, dove saranno caricate playlist create per l’occasione anche dai tanti artisti e musicisti che parteciperanno all’evento.
Sarà inoltre possibile raggiungere le location della rassegna anche attraverso il car pooling di Bla Bla Car, partner tecnico.
La manifestazione è finanziata dalla Regione Campania con fondi POC 2014-2020.