Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ultimato restauro facciata III Cortile

Ultimato il restauro della facciata del III cortile della Reggia di Caserta

Ricostruita anche la criniera del leone sull’arcata del Palazzo Reale​


Concluso il restauro della facciata ovest del III cortile. Restituito decoro a un’altra “piccola” parte della Reggia di Caserta.

L’intero Complesso vanvitelliano è interessato da importanti interventi, nell’ambito del finanziamento Piano Stralcio “Cultura e Turismo” Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020, reso possibile anche grazie all’accompagnamento del Servizio V del Segretariato generale del MIC con il valido supporto dell’assistenza tecnica Invitalia. Tra questi quelli relativi alle facciate interne di due cortili (III e IV), alle coperture del Palazzo, alle pareti e alla volta degli androni est ed ovest posti su piazza Carlo di Borbone.

Dopo aver terminato le opere sui due androni laterali del prospetto principale che dà sulla piazza e sulle coperture della Cappella Palatina e del fronte ovest, le maestranze delle ditte Fratelli Navarra e I.co.res. stanno concludendo la rimozione dei ponteggi lungo uno dei bracci del Palazzo Reale. Un’opera di vaste dimensioni se si dà un’occhiata ai numeri: restauratori e operai specializzati hanno lavorato in questi mesi su un totale di ben 1300 mq, di cui 475 mq di superficie lapidea in pietra di Bellona, 400 mq di cortina laterizia, 235 mq di elementi in intonaco come i dentelli e i sottarchi dei loggioni, 30 mq di balaustre in marmo bianco e 150 mq di volte in finto laterizio, di cui due ora totalmente e finalmente svelate. Il restauro ha compreso la disinfezione del 100% della superficie; il consolidamento degli intonaci; la pulitura chimica e aeromeccanica ove necessaria dei paramenti lapidei; la pulitura e la stilatura dei giunti di tutta la cortina in laterizio; stuccature e ricostruzioni plastiche di ogni paramento e l’integrazione cromatica, nonché la protezione mediante protettivo specifico.

Tra gli elementi che sono stati oggetto delle cure dei conservatori anche uno dei leoni scolpiti in pietra di Bellona e posti in chiave di volta sulle arcate del registro bugnato. La scultura era lesionata e con una grande mancanza che interessava parte di criniera e del ricciolo della chiave di volta. Le zone sono state ricostruite dapprima con una struttura composta di perni in vetroresina e strati di rete basaltica, dopodiché si è proceduto con malta in più strati per evitare fessurazioni. Dopo aver ottenuto un’integrazione plastica in sottolivello, la zona è stata stuccata a livello con una malta dal colore più idoneo. Successivamente la zona è stata velata ove necessario e ricoperta da un composto protettivo.​​

Il “cantiere Reggia di Caserta” è in pieno fermento anche in considerazione degli importanti impegni che attendono lo staff del Museo per l’utilizzo strategico dei fondi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.