Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torna “a casa” dopo oltre 70 anni, negli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta, il centrotavola di Raffaele Giovine.

L’istituto del Ministero della Cultura sta profondendo grande impegno del recupero dei contenuti culturali e del patrimonio del Complesso vanvitelliano, al fine di restituire al pubblico la meraviglia della Reggia di Caserta. Dopo le statue delle Muse, Talìa e Melpomene, che sono rientrate dopo 90 anni alla Reggia di Caserta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Napoli, in questi giorni è stato restituito il grande centrotavola che dal 1953 era in consegna temporanea presso il Palazzo Reale di Napoli.
Commissionato dalla città di Napoli quale dono al re Ferdinando II nel 1848, è un raffinato esemplare in porcellana e bronzo decorato da Giovine, pittore di porcellane della Real Casa. L’artista eseguì, nella fase più importante e significativa della sua attività, le placchette di forma esagonale di ceramica miniate e dipinte visibili sulla base del centrotavola e raffiguranti le regge borboniche: la Reggia di Caserta, il Palazzo Reale di Napoli e la Reggia di Capodimonte. Probabilmente sempre Giovine fece eseguire da un bronzista di sua fiducia la base e le sei Vittorie alate che sostengono le quattro coppe traforate in bronzo dorato dando alla composizione un aspetto organico tra lo stile neoclassico e il neo rocaille. Sulle tre placchette è visibile la firma “Giovine fece 1848”, mentre sulla coppa di coronamento ritroviamo la sigla reale F.B. di Ferdinando II di Borbone e lo stemma municipale di Napoli con il genius loci, ossia la personificazione del fiume Sebeto con il Vesuvio sullo sfondo.
Il ritorno di questo elemento del patrimonio museale alla Reggia di Caserta è stato possibile grazie allo studio della documentazione inerente lo spostamento di molti beni avvenuti dal primo decennio del Novecento a tutto il periodo successivo alla seconda guerra mondiale ed ancora oggi in consegna temporanea presso altri siti. La proficua collaborazione con altri istituti del MiC, per affrontare in modo sistematico e consapevole la ridefinizione degli allestimenti, è un percorso ormai tracciato che darà importanti risultati nella rilettura delle collezioni borboniche.
Da oggi il centrotavola di Raffaele Giovine è esposto lungo il percorso museale degli Appartamenti Reali nelle retrostanze della sala di Astrea.
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.