Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tavolo Verde alla Reggia di Caserta: condivisione e prossimi passi

Si è riunito ieri, lunedì 14 ottobre, alla Reggia di Caserta, il Tavolo Verde, incontro periodico dei direttori dei musei statali dotati di autonomia speciale a cui è affidata la gestione di parchi e giardini storici: Reggia di Caserta, Villa Adriana e Villa d’Este, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Gallerie degli Uffizi, Museo storico e Parco del Castello di Miramare, Musei Reali di Torino, con la partecipazione anche dell’Associazione Parchi e Giardini di Italia. Questi Istituti hanno deciso di sedere a un tavolo comune per affrontare insieme il delicato e urgente tema della conservazione del Patrimonio Vegetale dei parchi e giardini storici, con particolare attenzione alla manutenzione preventiva, alla gestione e alla comunicazione del valore culturale, naturalistico e paesaggistico del verde storico.

L’incontro di Caserta, giunto alla VII edizione, rientra nell’ambito del piano di valorizzazione del Parco e del Giardino Inglese, fortemente voluto dalla direzione della Reggia di Caserta.

Il meeting tecnico, che ha visto la partecipazione di Direttori e Funzionari dei Musei coinvolti, ha chiuso, con l’incontro di ieri, il primo ciclo del percorso di confronto e condivisione, nato spontaneamente a Marzo 2018, sulle problematiche connesse alla buona gestione del verde storico. Al meeting di Caserta sono stati presenti anche Funzionari delle Gallerie Estensi.

Inoltre, date le tematiche all’ordine del giorno, sono intervenuti: la Direzione generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali, Divisione IV, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare; Enea e Assoverde.

La mattinata è stata dedicata al sopralluogo al Parco Reale e al Giardino Inglese della Reggia, con focus sulla Via d’Acqua, sul Patrimonio Vegetale del Giardino Inglese, sul Bagno di Venere e Criptoportico. Gli ospiti hanno assistito anche a una dimostrazione di tree climbing, tecnica che consente di muoversi, in completa sicurezza, all’interno della chioma di un albero con l’utilizzo di funi e imbraghi.

La VII edizione del Tavolo Verde si è incentrata sui temi della sostenibilità ambientale, con particolare riferimento all’Agenda 2030 dell’ONU e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals), della qualificazione delle imprese operanti nel settore della conservazione, manutenzione e restauro del verde storico e della individuazione di adeguate professionalità da impiegare nella cura dei parchi e giardini storici.

Nel dettaglio, durante la prima sessione, grazie anche alla partecipazione del Ministero dell’Ambiente, si è discusso dell’aggiornamento del Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e della gestione sostenibile della flora infestante nelle aree archeologiche e nei parchi e giardini storici.

A tal proposito, i partecipanti al tavolo hanno condiviso le osservazioni da inoltrare alla consultazione pubblica, aperta dal Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e Ministero della Salute, per iniziare a focalizzare l’attenzione sulle esigenze specifiche di parchi e giardini storici, al momento non espressamente previste nella bozza di PAN in consultazione. Si è inoltre condivisa l’opportunità di considerare i parchi e giardini storici come realtà specifiche aperte a sperimentazioni e ricerche applicate.

Durante la seconda sessione, con la partecipazione di Assoverde, si è discusso della qualificazione delle imprese che operano nella manutenzione e restauro dei parchi e giardini storici. Assoverde, Associazione Italia costruttori del verde, ha illustrato al tavolo la proposta, già formalizzata, relativa ai requisiti delle imprese specializzate nella cura del verde storico. I partecipanti hanno condiviso l’opportunità di approfondire la questione e lavorare ad una integrazione che tenga conto delle esigenze specifiche degli istituti, da sottoporre agli uffici competenti del MiBACT.

Successivamente si è affrontato il tema relativo all’aggiornamento delle linee guida del Capitolato Speciale d’appalto per il restauro e la manutenzione dei parchi e giardini storici e sui profili professionali necessari alla buona gestione del verde storico.

Il prossimo incontro del tavolo tecnico è previsto a Roma, entro la fine del 2019, per tirare le fila di quanto emerso e realizzato nel corso del primo ciclo di riunioni e fissare gli obiettivi per gli appuntamenti del 2020.


Le videointerviste di AgCult, che ha seguito la giornata di lavori, a partire dal Direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei; il Direttore di Villa Adriana e Villa d’Este, Andrea Bruciati, il Direttore del Museo, Parco e Castello di Miramare, Andreina Contessa e la vicepresidente dell’APGI, Alberta Campitelli:

https://www.facebook.com/agcult/videos/2831808883516338/?__xts__%5B0%5D=68.ARAkeDtZP3bmNRhO2OC8yXAohAwzvwWlJa3So881AHD8k9PwvzWJ8aIUd8P73MqnsEgC12wGUFXbxg9i_JHUjBzi-1tsyphXKGpkrusfuvlBG8Su9trLlCv1vymlEqDuRU4XB3IOuHPHLP40dml5BRc3i0Ih7nlvvJIFC7lScLiQFpP0lHkjUSDgQLtTv9HZmvNKQuizORBRdkmW35JHHZU_yeU_J5wR78olxvWUTKt2Q6AVSpvx8g8L1SmSajmcD39czYRHxJYIX8DiTWcYZEOnw6WyJxt94aVC_Nv0Z9t5UYuXXI-m8ry98R7ouUhclEP1Whz9F1b9yzZgNO4&__tn__=-R

https://www.facebook.com/agcult/videos/528023031294003/?__xts__%5B0%5D=68.ARDlkpySYv0D1xa6I1zDBqUuvC4ck08Qn6MiTQHOMvimi-y6lTZyT9U6Y2lQu6UwAVkJT3ph1Rpa7QW2Ari512PRE19IOLCRdL5VlWNTDCSOfv3tBN-RUwcUt5nPc5t0BS3cyyiVzppSJj4TVchagzB9eHjEhz8_FzT4swaW-ummml1HAFfgy5NBNBmJUvKirdUKezGs4kVOZUDViG_zMmnVq_jri8TYDp0AhQelDef7YH7LevD8LPe3zfZxRZt1KEwIUJ4p27dRrmkNjL4qHg_InqYKAh8Bey9Z6wgZSa06pGtfBAj0ZjqiCU58CDORpkYx3cXn9oUTGto_3iE&__tn__=-R

https://www.facebook.com/agcult/videos/1363941240431800/?__xts__%5B0%5D=68.ARBCIIlXapHTkmuN_hvxTvvyQ9IwzzgNZ9Fh7XMi11-OuFlLeLYC2yGVong8EDyemCJFaJXyMBZj0opIaG2BRWBqrtgv4L90ZF57gUHs5i2aJGrxn2OOIFGoTVXekqbpgT7aKA-rvO-Oz3jLsdBp1gOfjlSRLipIos3_dOtnAGm873XYGCS68s4TxugPbqr9d_jEHbGRAqBuPEb3G-PcaqO-wyfoYMhOWKML7mpTAyoBh2ikDCydT9NIlodP-W-WaOAT0huVWOtiL4Dyjjn9hN5RaT2aG1W1ZJVep-OYh-YhzwCcFboTzmr4P87VlyEQFS69vd8XhY08iCWQCR0&__tn__=-R

https://www.facebook.com/agcult/videos/975606942777946/?__xts__%5B0%5D=68.ARA1kFcBtMAOoTm_eJ49gNpswEegdsaE_wRzobvXsMZ6Pw28LEPJ8QBAxwngE9W_5qmnw8sTwxD0Q92jPgZtR2TXQzeb5sBy2kxWHV3Q0hB0R5E9paQ0wDf6NhDnTPjwk85JgLdClNYAxtckassHoy8skrzdksnOIeb2FWwhEKehQFko4hDPXsX47NRN685BOlR0GFGGqAxmr24zZifym7vHfmy5VpOpHNJ99REI6bHg8OGhLQo0qrEKEL_4NT7679AoVBdR4xjOacyLOuUVoths9-gJpfRHbjaCtOeRQmTj0rJIrKlrB7Obl1y4E6l5P0oZQ6B-kYEc_HwpJ7Y&__tn__=-R

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.