Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Siglata la convenzione tra la Reggia di Caserta e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

Siglata la convenzione tra la Reggia di Caserta e il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” per la collaborazione nell’ambito della ricerca, restauro e conservazione preventiva.

Questa mattina il Direttore della Reggia e il Presidente del CCR La Venaria Reale hanno firmato una convenzione triennale che prevede la collaborazione tra le due Istituzioni per attività di ricerca e restauro nell’ambito della didattica del corso magistrale di laurea in Conservazione e Restauro dell’Università di Torino, che ha sede presso il Centro.

Le attività, che partiranno a breve, riguarderanno il restauro di opere appartenenti alle collezioni della Reggia e che saranno oggetto di tesi di laurea degli studenti di Venaria.

Si prevede inoltre di attivare una collaborazione relativa ai monitoraggi ambientali e conservativi delle opere della Reggia a cura dei restauratori e tecnici dei laboratori scientifici del Centro che potranno avviare un protocollo di conservazione preventiva e organizzare attività di supporto e formazione con i colleghi di Caserta.

“Ci piace che si avvii questa collaborazione con Venaria– spiega il direttore Mauro Felicori – perché rappresenta un modello di costruzione di reti tra istituti culturali e costituisce l’obiettivo di un nuovo modo di concepire i Beni Culturali del Paese. Contiamo sull’effetto “contagio”, affinché questa sia solo la prima delle molte aperture al confronto e alla collaborazione che intendiamo realizzare”.

La convenzione con Caserta è un ulteriore passo verso la diffusione di un modello di prassi che il Centro di Venaria sta consolidando nell’ambito del tema della conservazione preventiva per le residenze storiche.

“Dopo le esperienze che abbiamo svolto e stiamo continuando a sviluppare nelle Residenze Sabaude, nell’ambito delle Residenze Reali Europee e la collaborazione avviata con il Sistema delle Ville Medicee – conclude Stefano Trucco, Presidente del Centro di Venaria – l’incontro con Caserta si pone come ulteriore prezioso momento di confronto e crescita del nostro progetto”.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.