Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo: il progetto Fumetti nei Musei

I Fumetti nei Musei protagonisti della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il tema della XX edizione della SLIM2020, “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, si coniuga con i 51 albi della collana realizzata dal MiBACT in collaborazione con Coconino Press – Fandango e il sostegno di Ales spa. Tra questi anche il fumetto dedicato alla Reggia di Caserta, disegnato da Maicol & Mirco. Le 51 storie disegnate da alcuni tra i migliori fumettisti italiani sono state ristampate per l’occasione in una tiratura speciale dell’intera collana: 1.300 copie di ogni albo per un totale di oltre 66 mila volumi distribuiti a oltre 200 sedi della rete estera della promozione internazionale della cultura italiana (82 Istituti Italiani di Cultura nel Mondo, 52 Scuole italiane all’estero e 70 tra Ambasciate e Consolati italiani all’estero) che disporranno così nelle proprie biblioteche di un prezioso materiale didattico per raccontare i musei italiani ai loro studenti.

Sul canale YouTube del MiBACT è online “I mestieri del fumetto”, la serie di brevi documentari realizzata per l’occasione: quattordici interviste in sette episodi per la regia di Fulvio Risuleo, dedicati al confronto con la lingua italiana delle diverse professionalità delle strisce disegnate. Artiste e artisti, editor, disegnatori, colorist, traduttori fino a chi si occupa di lettering si confrontano su come la propria professione dialoghi con la lingua italiana.​

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ed è organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il MIUR, il MiBACT, l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri e il Centro per il libro e la lettura, oltre che dalla rete diplomatico-consolare della Confederazione Elvetica.


Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.