Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Semi

SEMI è il nuovo contenitore di iniziative della Reggia di Caserta che connette impresa e ricerca attraverso un modello unico di partenariato pubblico-privato, per dare nuovo impulso economico al sito e al territorio che lo accoglie.

Sviluppo e meraviglia: un percorso d’impresa e valorizzazione storico – culturale che parte con il bando dedicato alla riqualificazione delle serre borboniche, per poi ampliarsi ad altri spazi della Reggia.

SEMI pone le basi per avviare collaborazioni tra la Reggia di Caserta e soggetti privati in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e i principi dell’ art. 151 del Nuovo codice dei Contratti pubblici che promuove forme di partenariato con soggetti pubblici e privati in materia di beni culturali.

Il primo progetto legato a SEMI è l’apertura delle “Serre di Grafer”. Scopri di più

Il progetto per le serre borboniche

La prima iniziativa di SEMI è il bando dedicato al recupero storico-artistico, culturale e produttivo delle serre borboniche.

Le serre, situate nel cuore del Giardino Inglese, un tempo erano adibite ad attività di acclimatazione, studio scientifico e riproduzione di moltissimi esemplari botanici indigeni ed esotici, diventando uno degli spazi più produttivi dei siti reali.

Oggi, vogliamo restituire a questi luoghi la loro funzione e identità originaria, ripristinandone il carattere produttivo, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità finalizzata alla vendita.

Il bando si è chiuso in data 5 dicembre 2022.

close
close
open

A chi si è rivolto il bando?

Ad aziende florovivaistiche, aziende specializzate nella manutenzione, nel recupero e nella valorizzazione di giardini e parchi storici, associazioni di categoria, cooperative sociali, Atenei universitari e altri soggetti del settore che vogliano intraprendere questo percorso unico; vogliamo realtà pronte a incontrarsi per costituire delle A.T.I. solide e durature.

close
close
open

Tra il bello e l’utile: i Borbone e l’impresa

I siti reali borbonici non erano solo luoghi per il diletto della famiglia reale, ma anche spazi destinati ad attività produttive di diverso tipo. Con questo approccio, a esempio, giardini e parchi si trasformavano in aree per le coltivazioni, mentre i bacini idrici venivano dedicati all’itticoltura. Tutti questi prodotti erano principalmente destinati alla mensa reale, ma le eccedenze venivano destinate alla vendita, in un’ottica di autosostentamento caro ai Borbone e fortemente in linea con i dettami illuministici settecenteschi, che promuovevano un sempre più stretto legame tra il bello e l’utile.

close
close
open

Per rivedere l’evento online del 7 luglio

close
close
open
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.