Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri la Reggia | I personaggi: Domenico Cirillo

In occasione della Giornata mondiale della Salute, anche la Reggia di Caserta intende esprimere la propria gratitudine verso tutti gli operatori sanitari.

Oggi vogliamo quindi ricordare una illustre figura di medico e di botanico, Domenico Cirillo, medico di corte della Regina Maria Carolina.

Cirillo era fra i pochi a cui era consentito di accedere alle stanze private della Regina, al pari di dame di corte come Clara Spinelli di Belmonte Pignatelli e Livia Carafa di Roccella. Fu docente all’università di Botanica e Medicina e responsabile dell’Ospedale napoletano degli Incurabili. A lui si devono lo studio e la cura di molte malattie veneree e lo studio delle acque locali ai fini igienici, in un’epoca in cui venivano posti i primi fondamenti dell’igiene pubblica.

Tra i suoi pazienti vi furono anche il pittore Jacob Philipp Hackert e la pittrice Angelica Kauffmann, che del medico realizzò un ritratto nel 1782, come ringraziamento per le cure ricevute. Il dipinto è conservato presso il Museo Nazionale di San Martino a Napoli.

Amico di Diderot e di Linneo, Cirillo fu anche un noto botanico. ​A lui si deve la classificazione delle piante del Giardino Inglese con il metodo linneano. Fu, infatti, il referente scientifico dei figli del giardiniere Graefer, rimasti a prendersi cura del Giardino Inglese quando il padre seguì il re Ferdinando a Palermo allo scoppiare della Rivoluzione Napoletana. Tra gli studi botanici di Domenico Cirillo, i più noti sono quelli dedicati a piante come il platano, l’olmo e il papiro acquatico.

Pare che lo stesso Cirillo avesse ricordato i suoi meriti nella fondazione del Giardino Inglese di Caserta in una lettera a Lady Hamilton per avere salva la vita, dopo essere stato accusato di cospirazione e di adesione alla Repubblica Partenopea.

I suoi meriti scientifici furono rivalutati tempo dopo al punto che il botanico inglese Garden, per la stima che nutriva per lui, gli dedicò un genere botanico: le Cyrillaceae.​

In foto: Platano Orientale, originario del mediterraneo orientale, nell’area del Giardino Inglese chiamata “Palco”


La pittrice Angelica Kauffmann realizzò un ritratto del medico nel 1782, come ringraziamento per le cure ricevute. Il dipinto è conservato presso il Museo Nazionale di San Martino a Napoli.
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.