Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Vestibolo inferiore

La Statua di Ercole

Luigi Vanvitelli, nello scegliere, tra le sculture antiche della collezione Farnese, quelle che avrebbero dovuto ornare la Reggia di Caserta, così descriveva l’Ercole latino: “si presenta membruto e gigantesco per denotare con la corporale robustezza la gagliardia dell’animo. La Clava che gli arma la destra è l’inflessibil vigore della Ragione […]; la spoglia di Leone che lo veste è un trofeo delle sue faticose vittorie”. La figura di Ercole fu scelta da Carlo di Borbone come divinità protettrice della dinastia e infatti ritornerà più volte lungo il percorso.

L’eroe è raffigurato mentre si appoggia alla clava, sulla quale è drappeggiata la pelle del Leone di Nemea, un mostro invulnerabile inviato da Era per distruggere il dio, che nasconde dietro la schiena i pomi delle Esperidi. L’allusione è all’undicesima fatica di Ercole, che propose ad Atlante di reggere il cielo al suo posto purché gli portasse le mele di quel giardino. Alla base della clava è scolpita la testa del toro di Maratona, la cui cattura rappresenta la settima delle dodici fatiche di Ercole.

A lungo ritenuto opera settecentesca e attribuito allo scultore Andrea Violani che pure ne aveva scolpito uno nel 1772 secondo il progetto di Luigi Vanvitelli, è stato poi identificato con l’”Ercole Farnese in riposo” rinvenuto nell’agosto 1545 nelle Terme di Caracalla. La colossale statua fu utilizzata nel 1546 per abbellire il palazzo romano di Pier Luigi Farnese e inserita da Michelangelo nel nuovo progetto del cortile del Palazzo Farnese. Quando la collezione Farnese fu trasferita a Napoli per volere di Carlo di Borbone, la statua fu destinata alla Reggia di Caserta. 

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.