Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Scalone d’Onore

Le sculture

Le tre sculture in stucco che vi scrutano dall’alto rappresentano il Merito, la Maestà Regia e la Verità. Rappresentano tre virtù indispensabili a un buon sovrano per amministrare bene il proprio regno.

Il Merito è un giovane incoronato d’alloro, che stringe un libro e una spada rinfoderata, intento a scalare dei macigni poiché, per rendersi meritevoli, è necessario superare le asprezze. Al centro siede la Maestà Regia, con corona e mantello e con lo scettro oculato in una mano che, in groppa a un leone, domina e controlla il regno intero, allegoria di Carlo di Borbone e simbolo dell’assolutismo illuminato e della legittimità regale. La Verità è una fanciulla dotata di una luce che illumina anche le cose invisibili e poggia il piede sul mondo, a indicare che essa trionfa sempre.  

LE MUSICHE

Ancora oggi lo Scalone d’onore funge da grande cassa armonica, permettendo l’ascolto di musiche che rievocano l’atmosfera dell’epoca, come l’Harmonie (o Harmoniemusik), il ‘complesso musicale’ per eccellenza costituito da un ottetto di strumenti a fiato. Dopo la metà del XVIII sec. in tutte le corti europee vi era, infatti, l’uso di impiegare questo ensemble per accompagnare alcuni momenti della vita sociale di corte, come i pranzi e ricevimenti (tafelmusik,‘musica da tavola’), le attività all’aperto come le battute di caccia (musique en plein air) o per sonorizzare gli spazi ampi.

La nostra selezione di ascolto è dedicata principalmente alle musiche di Giovanni Paisiello e di Wolfgang Amadeus Mozart per questo organico. Giovanni Paisiello, nominato prima “compositore della musica de’ drammi” e poi, nel 1787, “maestro della Real Camera” della corte borbonica, nel 1783 inviò da San Pietroburgo a Ferdinando IV i Divertimenti per Fiati che state ascoltando. Lo racconta lui stesso in una lettera del 4 luglio di quell’anno a Ferdinando Galiani: Ho consegnato ancora al medesimo ventiquattro divertimenti che ho composto per li strumenti da fiato […]  acciò li presenti alla Maestà del Re, per poterne far uso a qualche Gran Tavola, o pure alle sue cene a Posillipo, nelle caccie o a Corte. I Divertimenti per Fiati accompagnarono Il Barbiere di Siviglia, ovvero La precauzione inutile (1782), opera lirica di Paisiello eseguita al Teatro di Corte della Reggia di Caserta il 22 novembre 1783. Buon ascolto! 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.