Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Sala di Marte

L'affresco della volta

La volta della sala è affrescata con il Trionfo di Marte, realizzato da Antonio Calliano.

Il pittore nel realizzare questa scena si ispirò a quanto narrato da Omero nel V Libro dell’Iliade: “Amici, ei disse, / qual fia stupor se forte d’asta e audace / combattente si mostra il duce Ettorre? / Sempre al fianco gli viene un qualche iddio / che alla morte l’invola; ed or lo stesso / Marte in sembianza d’un mortal l’assiste. / Non vogliate attaccar dunque co’ numi / ostinata contesa, e date addietro, / ma col viso ognor volto all’inimico”.

Sulla quadriga Ettore, assistito da Marte, il Dio della guerra, respinge Aiace e Diomede, i due valorosi achei che sembrano arrestarsi stupiti dinanzi alla magnificenza del Dio. Nel disegno preparatorio dell’opera i tratti del volto di Marte sono chiaramente somiglianti a quelli di Murat, particolare andato poi perduto nella stesura finale o cancellato al ritorno dei Borbone, in favore di una più spiccata idealizzazione.

Al centro dell’affresco è il corpo morto del guerriero Pandaro, figlio di Licaone, abile arciere che nel IV Libro dell’Iliade aveva ferito Diomede alla spalla. In primo piano nella figura dell’uomo disteso sulla destra, ferito in corrispondenza dell’attaccatura del femore all’anca, si può riconoscere Enea, sorretto da un muscoloso anziano, l’unico in tutta la composizione rivolto verso l’osservatore. Egli indossa il tipico berretto frigio che permette di identificarlo con Anchise, il pastore frigio padre di Enea, che indica la comparsa sulle nubi della dea Venere, giunta in soccorso del figlio. In secondo piano, in alto a sinistra, l’inserto dei cavalli di Enea portati via da Stenelo verso le navi greche, definite “ricurve”, testimonia l’adesione fedele dell’artista alle pagine omeriche. 

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.