Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Sala di Astrea

La tela della volta

Nella grande tela della volta con il Trionfo della Giustizia, realizzata dal pittore francese Jacques Berger, al centro della scena è la dea della Giustizia, con i suoi riconoscibili attributi, la bilancia nella mano destra e il fascio cilindrico di verghe tenute assieme con un’ascia di bronzo nella sinistra.

Intorno, altre figure allegoriche che rappresentano i Vizi e le Virtù, insieme alle figure mitologiche di Ercole sulla Terra, con la clava e la pelle leonina, e di Giove e Astrea in Cielo. L’intestataria della sala è raffigurata in posizione piuttosto defilata, in alto a sinistra, su una nuvola, in compagnia del padre, con la bilancia che poggia per metà sulle proprie gambe e per metà su quelle muscolose del padre, che accanto ha l’aquila dalle ali spiegate.

Il tema è sicuramente encomiastico come testimoniano i documenti, nei quali si legge chiaramente che il volto della Giustizia, ritornata nel Regno di Napoli dopo la cacciata dei Borbone, sarebbe la sovrana committente, Carolina Murat, della quale si intendono sottolineare le qualità di reggente durante l’assenza del marito, impegnato in quel 1812 nella Campagna di Russia al fianco del cognato Napoleone. 

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.