Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Sala della sedia volante

La sedia volante

La Reggia di Caserta conserva tante curiosità e molte all’avanguardia. Nelle retrostanze ottocentesche degli Appartamenti Reali si può osservare una delle innovazioni tecniche più particolari: la cosiddetta “sedia volante”.

Si tratta di un vero e proprio ascensore che consentiva di raggiungere il piano nobile evitando la fatica delle scale. Questa richiesta così particolare venne dal re Ferdinando II, appassionato di scienze e tecnologie, e fu realizzata dall’architetto Gaetano Genovese che la ultimò nel maggio del 1845.

Il meccanismo di funzionamento fu collocato nell’ammezzato tra primo e secondo piano. Il movimento era assicurato da un congegno di ruote dentate azionato manualmente e come contrappesi furono impiegate cassette in lamiera di ferro, riempite con ferro fuso, che potevano scendere o salire grazie a due guide in ferro fissate al muro con delle staffe.

All’avanguardia era anche il sistema di sicurezza che arrestava il movimento della sedia volante nel caso in cui una delle funi si spezzasse. In tal caso un sistema di molle in acciaio spingeva un bastone di ferro sotto il piano inferiore della sedia, negli incastri di una scaletta che scendeva lungo le pareti della gabbia contenitiva e l’ascensore si arrestava. Per avvertire gli addetti all’ascensore quando questo giungeva a un piano, fu realizzato un indice con una lancetta collegata alla sedia con il fil di ferro: man mano che la sedia saliva o scendeva, l’indice indicava a quale piano si trovasse. 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.