Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Sala del Trono

Il trono reale

Il trono ha una struttura in legno dorato finemente intagliato: lo schienale ha la forma di una valva di conchiglia con due cornucopie che si intrecciano sullo schienale; due grandi leoni alati formano i braccioli; ai lati della seduta sono scolpite due sirene, figura cui la mitologia collega la nascita della città di Napoli.

Secondo la leggenda Ulisse, curioso di sentire il canto delle sirene che uccideva chiunque lo ascoltasse, ordinò ai suoi uomini di mettere dei tappi di cera alle orecchie, e di legarlo all’albero maestro della nave raccomandandosi di non liberarlo per nessuna ragione. In questo modo poté ascoltare il canto delle sirene e resistervi. Una di esse, Partenope, se ne innamorò perdutamente e delusa dal suo rifiuto si lasciò morire. Il suo corpo fu portato dalle maree sull’isolotto di Megaride, dove sorge Castel dell’Ovo. Da allora la città fu chiamata Partenope in suo onore e ancora oggi ci si riferisce al popolo napoletano con l’appellativo di “partenopei”.  

I ricami sulla seduta furono realizzati ad ago dalle donne della Fabbrica di Ricami del Real Albergo dei Poveri, su disegno di Gennaro Bisogni. Tali ricami furono eseguiti anche sul parato della Sala del trono del Palazzo Reale di Napoli, a cui era destinato il nostro trono. I tessuti furono poi tutti rimossi e distrutti dai funzionari di Casa Savoia nel 1861. Gli inventari casertani del 1878 descrivono la ‹‹grande seduta›› rivestita di ‹‹velluto in seta celeste››; negli inventari successivi del 1951/52 e del 1977/78 invece, risulta rivestita “di velluto in lana scarlatta”, probabilmente per riprendere i colori originari. Attualmente essa è in velluto celeste a seguito di un restauro risalente agli anni Ottanta.  

L’AFFRESCO DELLA VOLTA 

Nel 1844 il pittore Gennaro Maldarelli decorò la volta della sala con l’affresco raffigurante la Cerimonia per la posa della prima pietra della Reggia di Caserta, avvenuta il 20 gennaio 1752 nel giorno del 36° compleanno del re Carlo di Borbone. Nella rappresentazione è riconoscibile sullo sfondo il territorio casertano con il bosco e i colli Tifatini che incorniciano la scena. Sul lato destro il Belvedere di San Leucio e, più in alto, il borgo medievale di Caserta, prima origine della città nascente.

Contro il paesaggio dello sfondo si stagliano i reggimenti di fanti e di cavalieri a delineare il perimetro del palazzo. Al centro della scena i sovrani scendono dal palco reale con alto baldacchino, su di un tappeto rosso, accompagnati dalla corte e dallo stesso Vanvitelli, identificabile nella figura con la pergamena in mano alla destra del sovrano, assorto in una conversazione. L’atmosfera di solennità e di sfarzo è sottolineata dalle divise sgargianti dei gentiluomini e dagli ampi abiti damascati delle dame. 

 

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.