Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scopri di più: Sala degli Alabardieri

I busti delle regine

Sulle consoles sono esposti i busti delle regine di Napoli: in alabastro bianco è il busto della regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena, moglie di Ferdinando IV di Borbone, regina dal 1768 al 1814,  con diadema e panneggi neoclassici. L’opera è attribuita allo scultore neoclassico tedesco Konrad Heinrich Shweickle (1799-1833) e fu eseguita dopo la morte della sovrana. La scultura, pur se fedele nei tratti fisionomici, si caratterizza per una resa fredda e impersonale del soggetto.

Il busto in marmo bianco della sovrana Maria Isabella di Spagna, moglie di Francesco I, regina dal 1825 al 1830, è posto su una base circolare dall’andamento sinuoso realizzato attraverso rientranze e sporgenze. La figura femminile dalla fisionomia idealizzata, con il capo ornato da diadema antichizzante – raffigurante un tritone ed una sirena che sollevano insieme un giglio borbonico- risponde con il candore del marmo bianco sapientemente levigato alle istanze figurative del Neoclassicismo.

Il busto in marmo bianco di Maria Cristina di Savoia, prima moglie di Ferdinando II di Borbone, è ritratto con abito in stile neoclassico che lascia ampiamente scoperte le spalle e capelli raccolti in una sobria acconciatura sulla quale è adagiato un diadema. L’individuazione fisionomica e l’indagine psicologica della giovane regina, morta prematuramente a soli ventiquattro anni nel 1836, sono rese con una lavorazione quasi calligrafica del marmo.

Il busto in marmo bianco della Regina Maria Sofia di Wittelsbach, moglie di Francesco II di Borbone (1841/1925), rappresentata con vesti dell’Ottocento, è molto interessante per la storia del costume, in particolare per l’introduzione di un tipo di acconciatura e di un diadema assai alla moda per l’epoca. Maria Sofia, divenuta regina nel 1860, regnò per meno di un anno, fino all’Unità d’Italia nel 1861. 

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.