Scopri di più: Retrostanze dell’Appartamento della Regina
GLI AMBIENTI DI SERVIZIO
La Stanza delle Mozze di Camera, posta ad angolo e assai ampia, ospitava comò e grandi armadi per gli abiti della Regina e tavoli che le mozze di camera, cioè le cameriere, utilizzavano per stirare. Nella sala era organizzata anche una piccola divisione utilizzata come cucinetta. Una piccola porta permetteva il passaggio al bagno privato della Regina.
Nella Stanza della Guardaroba di S.M. la Regina che segue, si conservavano otto armadi, cinque grandi e tre piccoli, dove probabilmente veniva riposta parte degli abiti della Regina. Completavano la sala due tavoli, uno pieghevole e uno con scrittoio, e varie sedie. Si conserva ancora in loco la grande specchiera addossata alla parete che dà verso il Gabinetto ad uso del Bagno di sua Maestà la Regina, con i finestroni che davano luce al piccolo elegante ambiente.
Proseguendo lungo il percorso si incontra la Stanza delle Cameriste che, posta sul retro della grande Stanza da letto delle Loro Maestà, era destinata alle dame di corte della regina e arredata con sedie, divani, diversi tavolini e comò. Su uno di questi era collocato un busto in gesso dell’imperatore Leopoldo II, fratello della regina Maria Carolina. Alla fine del Settecento erano già presenti le tre sovrapporte in legno dipinto con figure di putti a monocromo del pittore Desiderio De Angelis, autore di diverse decorazioni negli Appartamenti Reali. Possiamo immaginare che qui la regina accudiva i suoi figli neonati, con l’aiuto delle dame più fidate e sotto lo sguardo del suo fratello prediletto.
Infine, vi era la Stanza ove scrive S.M. la Regina e dà udienza. Questo intimo ambiente, collegato alla grande Stanza da letto delle Loro Maestà, era il luogo in cui la regina Maria Carolina si dedicava alle sue attività private. Era arredato con varie sedute, tavolini pieghevoli e secretaire. Si conservano ancora le originali tre sovrapporte con composizioni di frutta e fiori, realizzate dal pittore ornamentista napoletano Gennaro Cappella, autore di varie decorazioni con soggetti di natura in posa in diversi ambienti degli Appartamenti Reali.