
Scopri di più: Pinacoteca I Sale Farnesiane – Seconda sala
I Fasti Farnesiani
Le nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, duchessa di Parma e Piacenza, si celebrarono per procura il 16 settembre 1714 presso il Duomo di Parma. Il 22 settembre Elisabetta iniziò il viaggio verso la Spagna.
Questo matrimonio reale, tra le più rilevanti operazioni di diplomazia politica internazionale del XVIII secolo, ridisegnò lo scenario delle potenze europee permettendo alla Spagna di tornare nuovamente in possesso di domini italiani grazie ai possedimenti della Farnese, non solo ultima erede di territori notoriamente strategici dal punto di vista geopolitico, ma anche di un’intelligenza e arguzia tali da prendere le redini del regno spagnolo e di muovere le carte della politica europea secondo i propri interessi, degna discendente dei propri antenati.
L’enorme dipinto (240 x 680 cm) opera del pittore Ilario Giacinto Mercanti, detto Spolverini, ricorda La partenza di Elisabetta Farnese da Parma dopo le nozze: in una carrozza a sei cavalli, preceduta e seguita da uomini a cavallo e carrozze in corteo, Elisabetta Farnese lascia la città di Parma, di cui si vedono le mura sullo sfondo a sinistra, salutata dai sudditi. La tela racconta appunto la partenza della Regina dalla sua città il 22 settembre 1714 e fa parte dei cosiddetti “Fasti Farnesiani”, testimonianza artistica delle nozze reali e rappresentazioni autocelebrative che esaltano la fama della casata dei Farnese attraverso la trasposizione pittorica degli avvenimenti più importanti in cui sono protagonisti i membri della famiglia.