Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Saligia: alla Reggia la mostra di Andrea Chisesi

Dal 4 luglio al 20 agosto 2019, nelle Retrostanze del ‘700, Saligia di Andrea Chisesi, la mostra personale che comprende 68 opere, di cui 40 inedite, molte delle quali site specific. La mostra sarà accompagnata da un catalogo a cura di Marcella Damigella. Oltre al suo testo, quelli di Anna De Fazio Siciliano, Giuseppe Marseglia e Vincenzo Mazzarella. L’inaugurazione sarà giovedì 4 luglio alle 20:30 nelle Retrostanze del ‘700 degli Appartamenti storici della Reggia di Caserta.

La curatrice Marcella Damigella: “L’antico acrostico SALIGIA enumera le lettere iniziali dei sette vizi capitali, chiamati impropriamente anche peccati capitali. Essi sono la superbia, l’accidia, la lussuria, l’ira, la gola, l’invidia, l’avarizia, elencati non necessariamente in ordine di gravità. Le sette caratteristiche della nefandezza umana sono però funzionali a suscitare alcune domande: possono essere ancora additate come azioni ritenute indizi atti a valutare lo stato di benessere o malessere di una società e dell’attuale perdizione dell’uomo? Secondo il pensiero cristiano questi sono i sette vizi “capitali” quelli cioè che conducono l’uomo alla perdizione».

Vincenzo Mazzarella, responsabile della valorizzazione e arte contemporanea della Reggia: “Mi piace enormemente che l’arte di Andrea Chisesi possa essere definita Fusione, come d’altra parte fusione è il suo nascere al nord e vivere al sud estremo, in una sorta di ritorno al grembo materno. Tutto appartiene al tempo ed è al tempo che attinge l’arte di Andrea, la sua scelta del sud non è altro che un recupero del tempo, un desiderio inconscio di ritornare dove tutto è nato nel grembo della Storia”.


INFO

Titolo: Saligia. Art Exibition

Artisti: Andrea Chisesi

Curatore: Marcella Damigella

Catalogo: testi di Anna De Fazio Siciliano, Marcella Damigella, Giuseppe Marseglia, Vincenzo Mazzarella.

Luogo: Retrostanze del ‘700 – Reggia di Caserta

Periodo: 4 luglio – 20 agosto 2019

Inaugurazione: giovedì 4 luglio ore 19:30

Orari: 8:30 – 19:30 – tutti i giorni (ultimo ingresso 18:45) / chiusura martedì

Ingresso: biglietto incluso nell’accesso alla Reggia di Caserta

Sito web: www.reggiadicaserta.beniculturali.it; www.andreachisesi.com

Ufficio Stampa: Anna De Fazio Siciliano (Artpressagency.it) e Maria Beatrice Crisci (MBComunicazione)

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.