Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riduzioni e gratuità

Dal 1° gennaio 2024 non è più in vigore l’agevolazione per l’ingresso ai Musei e ai luoghi della cultura riservata ai cittadini italiani residenti all’estero (AIRE).

Riduzioni

Ridotto ArteCard (7€)

close
close
open

Adulti tra i 18 e 25 anni non compiuti (2€)

Cittadini dell’Unione Europea e di Norvegia, Islanda, Svizzera, Liechtenstein dai 18 ai 25 anni non compiuti. È necessario esibire un documento di identità valido. Più 1 euro di prevendita per l’acquisto online.

close
close
open

Gratuità

Minori di 18 anni

È necessario esibire un documento di identità valido. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.

close
close
open

Persone con disabilità

La gratuità è concessa alle persone con disabilità (in possesso di Disability Card – Carta Europea della Disabilità, e/o legge 104) e ad un loro accompagnatore.

close
close
open

Gruppi scolastici

La gratuità è concessa a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto. Per le modalità di prenotazione dei gruppi scolastici, clicca qui.

close
close
open

Insegnanti

Come stabilito dal Decreto 111/2016 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è garantito l’accesso gratuito al personale docente in possesso di una certificazione della condizione di docente di ruolo o con contratto a tempo determinato, rilasciata dalla scuola o dall’Ateneo in cui il docente presta servizio. Ai fini di agevolare i docenti nostri visitatori, il modello in pdf si può scaricare qui.
Ricordiamo che tale certificato ha validità annuale per i docenti a tempo indeterminato e validità nei termini del contratto di lavoro riportato sul certificato ​per i docenti a tempo determinato.
Per i docenti universitari, l’Ateneo provvederà all’adattamento del modulo alle disposizioni del citato decreto, tenendo conto dell’ordinamento vigente presso l’Università di servizio del docente.
In caso di mostre o esposizioni temporanee a pagamento che non seguano l’ordinario percorso di visita, i docenti potranno accedere usufruendo dei buoni di spesa generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016 (vedi circolare n.77/2016 DG-Musei).
close
close
open

Studiosi, docenti e studenti universitari

Possono accedere gratuitamente alla Reggia di Caserta: gli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico); i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento.

close
close
open

Motivi di studio

Ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonchè da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta.

close
close
open

Le guide turistiche dell’Unione Europea

Nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità. (vedi circolare n.20/2016 DG-Musei).

close
close
open

Gli interpreti turistici dell’Unione Europea

Quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.

close
close
open

Giornalisti italiani e stranieri

Giornalisti italiani e stranieri iscritti all’albo nazionale italiano dei giornalisti, previa esibizione della tessera di appartenenza all’Ordine dei Giornalisti recante il timbro annuale apposto dall’Ordine dei Giornalisti o il relativo “bollino”, riferiti all’annualità in corso.

close
close
open

Operatori delle associazioni di volontariato

Operatori delle associazioni di volontariato che svolgano, in base a convenzioni in essere stipulate con il Ministero, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.

close
close
open

Personale del Ministero della Cultura

close
close
open

Membri International Council of Museums (ICOM)

close
close
open
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.