Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riapre l’ala nord degli Appartamenti del Settecento

Il percorso museale della Reggia di Caserta si arricchisce di nuove sale. Al via, inoltre, gli interventi di restauro nella Sala dei Porti della Sicilia e nella Sala dei Porti della Campania.

A conclusione delle attività di manutenzione, consolidamento e restauro delle volte degli Appartamenti storici, l’esperienza di visita del Complesso vanvitelliano si impreziosisce di ulteriori magnifici spazi degli Appartamenti del Settecento. Nel contempo, le operazioni degli esperti volte anche al recupero e alla conservazione degli affreschi proseguono nella Sala dei Porti della Sicilia e nella Sala dei Porti della Campania, che saranno, a breve, riaperti al pubblico.

Queste le novità del percorso: nell’ala nord della Pinacoteca, lasciato il Salone del Presepe reale, si accede alla Sala Carlo di Borbone, in cui sono esposti il gruppo equestre “Carlo di Borbone a cavallo”, opera degli scultori Giulio e Francesco Foggini, e i dipinti il “Ritratto di Filippo V” e il “Trionfo di Carlo di Borbone alla battaglia di Gaeta” di Francesco Solimena, uno dei maggiori protagonisti della pittura napoletana del Settecento.

Proseguendo è possibile visitare la Sala dei Borbone di Napoli, di Spagna e di Francia che, attraverso la ricca collezione di ritratti della dinastia familiare, narra le intricate relazioni esistenti tra la Casa reale borbonica di Napoli e quelle di Spagna e di Francia. Il percorso museale conduce, dunque, nella Sala di Francesco I e di Ferdinando II, in cui sono esposti nove ovali della famiglia di Francesco I di Borbone, realizzati dal pittore Giuseppe Cammarano per la grande tela “La famiglia reale di Francesco I”, attualmente esposta a Capodimonte.

​Nella penultima stanza, la Sala di Genere, sono presenti opere di artisti internazionali come Martin Ferdinand Quadal e J.H. Wilhelm Tischbein. Prima dell’uscita, nella Sala delle Allegorie è possibile ammirare le opere che celebrano le virtù dei reali, tra le quali “Allegoria della Pace e della Giustizia che portano Abbondanza” di Giuseppe Bonito, insignito da Carlo di Borbone del titolo di pittore di Camera di S.R. Maestà.


Trionfo di Carlo di Borbone alla battaglia di Gaeta – Solimena

Allegoria della pace e della giustizia che portano abbondanza – Giuseppe Bonito
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.