Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riapertura alla consultazione dei beni archivistici e librari

A partire dal 26 aprile 2021, il Servizio “Biblioteca Palatina, Archivio Storico, Fotografico e Digitalizzazione” della Reggia di Caserta riapre la consultazione dei propri beni librari e archivistici al pubblico, esclusivamente su prenotazione – ai seguenti indirizzi mail: re-ce.archiviostorico@beniculturali.it; re-ce.bibliotecapalatina@beniculturali.it – e nei seguenti orari: Lunedì dalle ore 10:30 alle ore 17:30, Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 15:00.

Il regolamento di fruizione dei Beni Archivistici e Librari della Reggia di Caserta è integrato dalle seguenti prescrizioni temporanee anti Covid 19.

Norme integrative alle condizioni generali d’accesso:

  • L’ingresso avverrà previa misurazione della temperatura corporea. Non sarà consentito l’accesso a persone con temperatura superiore a 37,5 gradi (37,5 °C).
  • È obbligatorio indossare le mascherine ad esclusione dei soggetti con forme di disabilità certificata nel quale risulti non compatibile l’uso continuativo della mascherina.
  • È obbligatorio osservare il distanziamento fisico di almeno un metro.
  • L’accesso agli uffici e alla “Sala Studio” dell’Archivio Storico è consentito previa igienizzazione delle mani.

Norme integrative per la consultazione dei beni archivistici e bibliografici:

  • La consultazione dei documenti dovrà avvenire nel rigoroso rispetto della procedura di seguito descritta, basata sulle Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche – Misure di contenimento per il rischio di contagio da CoronaVirus (COVID-19), del 22 aprile 2020, e successive integrazioni.
  • Per accedere alla consultazione gli utenti dovranno essere muniti di dispositivi di protezione individuale (DPI – guanti e mascherina). Gli utenti potranno consultare i documenti indossando sempre i DPI.
  • Il materiale da consultare (documento/i) verrà fornito agli utenti esclusivamente dal personale addetto dell’Archivio Storico della Reggia munito a sua volta di dispositivi di protezione individuale (DPI – guanti e mascherina).
  • La consultazione dei documenti potrà avvenire esclusivamente negli spazi e ambienti indicati dal personale dell’Archivio Storico della Reggia.
  • Nel rispetto del giusto distanziamento tra singoli individui (distanza minima di 1m circa per prevenire il contagio da COVID-19) e per garantire la sicurezza dell’utenza e del proprio personale in servizio, l’Archivio Storico potrà concedere la consultazione dei propri documenti all’interno della propria sala di lettura a un massimo di n. 1 utente alla volta. Gli utenti potranno prenotarsi ai seguenti indirizzi mail: re-ce.archiviostorico@beniculturali.it; re-ce.bibliotecapalatina@beniculturali.it. Nella prenotazione l’utente deve specificare: nome e cognome; l’oggetto della sua ricerca; oltre alla data e l’orario di arrivo.
  • Il materiale consultato non potrà essere richiesto in consultazione per un periodo di almeno 7 giorni, causa procedura di isolamento preventivo a cui tutti i beni consultati vengono sottoposti per scongiurare il contagio da COVID-19.

Si precisa che a prenotazione avvenuta, nel caso in cui l’utente non dovesse presentarsi in Archivio Storico nella data e ora indicati, senza darne il giusto e tempestivo avviso, verrà escluso dalla consultazione dei beni archivistici e librari della Reggia per un mese. L’inosservanza delle prescrizioni di sicurezza comporterà l’immediato allontanamento dal Complesso Vanvitelliano.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.