Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Restituire il patrimonio alla collettività: i Liparoti liberati da anni di incuria e degrado

La Direzione dell’Istituto museale ha avviato e portato a termine una serie di iniziative finalizzate a curare, manutenere e salvaguardare gli spazi del Complesso vanvitelliano, in molti casi dimenticati o maltenuti da decenni.

Il “quartiere” Liparoti venne costruito all’interno del Bosco vecchio a partire dal 1769 per accogliere i marinai di Lipari adibiti, per la loro esperienza, alla cura della flottiglia che stazionava nella Peschiera Grande realizzata poco distante. Una parte di esso, fino al 2016, è stata occupata da ex custodi della Reggia di Caserta che risiedevano al suo interno.

Dopo anni di oblìo, negli ultimi mesi la zona è stata oggetto di un impegnativo intervento di pulizia e sgombero. L’area, di circa 1500 metri quadrati, era ricoperta da rifiuti e materiale di vario genere fagocitati dalla vegetazione. Lo spazio, al confine con il territorio di Ercole e di Casagiove, presentava baracche e manufatti temporanei abusivi, realizzati in lamiera e con oggetti di recupero di ogni tipo. Recinzioni, depositi attrezzi, pollai e altri ricoveri per animali insistevano su tutta la superficie.

Dopo aver bonificato l’intera estensione dalle piante infestanti, dalle sterpaglie e dai rovi sono stati rinvenuti macerie edili, metallo, plastica e amianto. La superficie presentava, inoltre, sprofondamenti, buche e avvallamenti. Entro la fine dell’anno tutti i materiali verranno smaltiti ad opera di una ditta specializzata. Si è, invece, già provveduto alla rimozione delle alberature pericolanti e l’intera superficie esterna è stata messa in sicurezza.

A conclusione del restauro della Peschiera Grande, anche contestualmente a rilevanti interventi sul patrimonio vegetale del Bosco Vecchio, l’area all’aperto del quartiere dei Liparoti sarà accessibile al pubblico. Nell’ambito del III lotto dei lavori del Piano Stralcio “Cultura e Turismo” Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020, il cui bando di progettazione è previsto per il 2021, poi, la zona e gli edifici storici ancora presenti saranno oggetto di un’importante opera di riqualificazione e valorizzazione. L’ex villaggio dei marinai sarà trasformato in punto di accoglienza sperimentale del Parco Reale e, per la prima volta, dunque, destinato alla fruizione e ad attività laboratoriali ed educative.

Il quartiere, però, tornerà nell’immediato a vivere grazie al progetto “Horticultura”, già avviato, prima della chiusura per Covid 19, in un’altra area del Parco Reale. Un progetto di partenariato pubblico-privato quale strumento per contrastare l’abbandono scolastico e la povertà educativa e stimolare la cittadinanza attiva. HortiCultura è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minori realizzato dall’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione “Con il Sud”.

Prima:

Dopo:

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.