Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Restauri Reali: recupero della Statua del Filosofo

La Statua del Filosofo del Bosco Vecchio tornerà presto al suo posto. Avviati, a porte chiuse, gli interventi sul busto di marmo di Carrara del Parco Reale della Reggia di Caserta.

I restauratori della Reggia di Caserta hanno portato avanti nei giorni scorsi le operazioni di recupero del tuttotondo, posto, fino a dicembre scorso, su una colonna in granito in un viale secondario del Bosco Vecchio. Uno degli alberi abbattuti dai violenti eventi atmosferici che hanno sferzato il Parco Reale poco prima delle festività natalizie ha, infatti, staccato la statua dalla base.

La scultura è stata quindi portata nel Laboratorio di Restauro della Reggia di Caserta dove gli specialisti se ne sono presi cura, ripulendola dalla patina creata da terriccio e acqua piovana ed effettuando degli impacchi con polpa di carta. Il volto del filosofo, segnato da profonde rughe che lasciano intatta l’espressione profonda ed enigmatica del vecchio pensatore, tornerà quindi ad essere un testimone silenzioso della parte più antica del Parco Reale. ​

L’opera è stata attribuita ad Andrea Violani, allievo dello scultore francese Giuseppe Canart presso la Reggia di Portici. Nel 1753, l’artista venne ammesso a lavorare nel cantiere casertano, dove scolpì la statua allegorica del Merito per lo Scalone Reale della Reggia di Caserta. Nel registro dei pagamenti dell’Archivio storico risultano spese del 1767 per la realizzazione da parte dello scultore di dieci teste, tra le quali proprio quella del filosofo del Bosco vecchio.

La statua, tuttavia, riporta sul fianco sinistro la scritta ”ULPI ROMA, 1803″. La data corrisponde all’anno in cui Violani si recò a Roma per dirigere la scuola di perfezionamento dei giovani licenziati dall’Accademia Napoletana del disegno. E’ lecito supporre, dunque, che la scultura possa essere stata eseguita da un suo allievo.


I lavori sul busto
Il busto negli anni ’80
Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.