Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Restauri Reali: in corso l’intervento sulla “Platea di San Leucio”

La cura del patrimonio della Reggia di Caserta non conosce sosta
Restauri reali, la cura amorevole del patrimonio della Reggia di Caserta non conosce sosta. In corso il recupero della Platea dei beni e rendite della Reale Amministrazione di San Leucio.
Dopo gli interventi ultimati un anno fa sulla Platea di Caserta, che insieme alle platee di Carditello, Durazzano e Valle completa la serie conservata presso l’Archivio Storico della Reggia di Caserta, le attenzioni degli specialisti del Complesso vanvitelliano sono concentrate, in questi giorni di chiusura al pubblico e nel pieno rispetto di tutte le prescrizioni del Governo in relazione al Covid-19, sul prezioso documento.
Il volume, insieme agli altri quattro, costituisce una testimonianza importantissima per ricostruire l’attività amministrativa e la consistenza dei possedimenti della Real Casa dei Borbone.
Il restauro si era reso necessario per poter manipolare e consultare nuovamente, e in sicurezza, l’opera, databile intorno al 1830. I danni più evidenti riguardavano il sistema di cucitura del volume, con conseguenti rotture del supporto cartaceo.
L’intervento ha consentito di reintegrare gli strappi della carta, ridurre l’acidità dei media grafici e realizzare un nuovo sistema di cucitura con una nuova legatura. Gli esperti del laboratorio dell’Archivio storico della Reggia di Caserta, dopo le operazioni preliminari necessarie (spolveratura manuale, test di solubilità dei media grafici, misurazione del pH), hanno provveduto alla deacidificazione degli inchiostri e al risarcimento delle lacerazioni e delle lacune del supporto cartaceo.
Prima di essere rimontata, per facilitare il lavoro degli operatori e stressare il meno possibile le carte, la Platea è stata interamente digitalizzata (in formato TIFF a 400 ppi). Questo permetterà di consultare il documento anche da remoto riducendo nel tempo le probabilità che si usuri.
L’intervento di digitalizzazione rientra nell’ambito delle attività di informatizzazione della Reggia di Caserta, nell’ottica di favorire la conoscenza e l’accessibilità del patrimonio archivistico e librario del Complesso vanvitelliano, in linea con l’obiettivo 4 “Istruzione di qualità” dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
I restauri reali proseguiranno nelle prossime settimane a porte chiuse ma con il cuore sempre aperto.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.