Restauri Reali: il tavolino da toeletta

Questa era una Casa di Re, ogni angolo è ricco di tesori da scoprire.
Vi mostriamo alcune immagini del restauro di un tavolo da toeletta, appartenente alla collezione della Reggia di Caserta, che da tempo era situato negli uffici del palazzo.
E’ descritto, da un inventario del 1907, come “Tavolinetto da lavoro intarsiato in madreperla e ottone, piano ad apritoio con luce di specchio e guarnizioni in metallo dorato”. Presumibilmente in legno di mogano, il grazioso tavolo contiene uno specchio e un cassettino rimovibile, probabilmente un portagioie.
L’offuscamento delle vernici e i depositi di sporco nascondevano la superficie e i meravigliosi intarsi. Il filetto in metallo dorato nella parte superiore del tavolo è danneggiato e ci sono piccole lacune della impiallacciatura del tavolino.
Dopo l’esame diagnostico in laboratorio, con la lampada di Wood, si è potuta constatare la presenza di vernice molto ossidata e compatta, che appare di un verdino fluorescente.
La prima operazione ha previsto la spolveratura e la disinfestazione, data la presenza di numerosi fori di sfarfallamento nel legno dovuti a un possibile attacco biologico. In seguito sono stati effettuati i test di pulitura ed è stato possibile rimuovere lo strato di vernice (probabilmente pigmentata con delle terre scure) utilizzando dei solventi in forma gelificata. Al di sotto di questo strato è così tornato visibile il prezioso intarsio del tavolo, realizzato in madreperla, ottone, rame e legno di radica.
Durante le operazioni di pulitura, poi, sono stati effettuati ripetuti controlli per verificare il grado di omogeneità dell’assottigliamento della vernice constatando inoltre la presenza di un secondo strato, localizzato nelle parti metalliche scure ed ossidate.
L’intervento di restauro proseguirà con la rifinitura della pulitura, il consolidamento di alcune zone che risultano più fragili, la stuccatura, il ritocco e l’applicazione di un protettivo naturale, la gommalacca decerata, resina organica prodotta da un piccolo insetto indiano e largamente usata nel campo del restauro sin dai tempi antichi. Seguiranno indagini per la caratterizzazione dei materiali, la collocazione storica e la successiva corretta manutenzione del tavolino.