Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Restaurate opere di Terrae Motus

Ritornano ad essere esposte al pubblico due opere della collezione Terrae Motus dopo gli interventi di restauro a cui sono state sottoposte. I lavori eseguiti dalla Ditta Rava & C. di Antonio Rava, hanno riguardato l’opera Terrae Motus di Mario Merz del 1984 e l’opera Autogobierno di Pietro Gilardi del 1986.

All’’opera di Mario Merz è stata ripristinata l’illuminazione dei numeri a neon che rappresentano la prima parte della serie matematica di Fibonacci, collocata sullo sfondo dipinto del Vesuvio: per l’artista nella natura tutto è perfetto e si muove secondo regole matematiche, anche i terremoti, che si diramano armonicamente da un epicentro dal quale si espandono, diventando segno della forza distruttrice della natura.

Mario Merz, Terrae Motus, 1984
tecnica mista in neon su tela (300 x 600 cm)
Collezione Terrae Motus

 

Sull’opera di Pietro Gilardi è stata eseguita un’operazione particolarmente delicata a causa delle difficoltà nel trattamento dei materiali con cui è realizzata. L’opera rievoca l’esperienza vissuta da Gilardi nel Barrio Tepito di Città del Messico, dove le vecinidades si autoorganizzarono per la ricostruzione dopo il terremoto del 19 settembre 1985, e rappresenta tre muratori intenti a costruire un muro su cui si legge la parola Autogobierno, intesa come autogestione e autonomia costruttiva, necessarie nei momenti di crisi e nei disastri naturali.  

Piero Gilardi, Autogobierno, 1986
moltoprene e lattice di gomma (300 x 200 x 200 cm)
Collezione Terrae Motus

 

 

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.