
Regolamenti
Regolamento di visita
Regolamento per le guide turistiche
- ha diritto all’accesso gratuito al Museo nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida abilitazione rilasciata dalla competente autorità, così come previsto dalla circolare n.20 del 2016 del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo;
- è tenuta a indossare il tesserino identificativo in modo visibile. Non è consentito stazionare all’interno degli spazi del Complesso per procacciarsi clienti;
- negli Appartamenti reali non può condurre gruppi in visita composti da un numero superiore alle 20 persone. Il gruppo non deve ostacolare la fruizione degli spazi da parte degli altri visitatori. In particolare non è consentito stazionare lungo il percorso museale dalle Sale delle Stagioni allo Studio della Principessa Maria Cristina. I gruppi con guida composti da più di 6 visitatori sono tenuti all’utilizzo di auricolari whisper.
- gli altri visitatori e il personale del Museo;
- le regole della raccolta differenziata, con particolare riferimento agli involucri degli auricolari whisper o ad altri materiali di scarto relativi alle proprie attività;
- l’obbligo di percorrere il percorso museale degli Appartamenti reali sulla passatoia;
- l’obbligo di procedere nella visita tenendosi sulla sinistra della passatoia, per garantire sempre uno spazio di percorrenza sul lato destro della stessa;
- il divieto assoluto dell’uso negli Appartamenti Reali delle bandierine/asta telescopica;
- il divieto assoluto di oltrepassare i dissuasori e di calpestare i pavimenti;
- il divieto di toccare o di appoggiarsi alle pareti e/o al mobilio delle sale degli Appartamenti reali.