Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggia di Caserta: danni al patrimonio arboreo

Danni al patrimonio arboreo della Reggia di Caserta | Avviati accertamenti nel Parco e nel Giardino Inglese

 Pianificati il monitoraggio e la verifica programmatica dello stato vegetativo di tutti gli alberi

La Direzione della Reggia di Caserta, a seguito dei violenti eventi atmosferici che hanno flagellato la regione Campania negli ultimi giorni, ha disposto una serie di verifiche volte ad accertare le condizioni nel Parco e nel Giardino Inglese. La pioggia e le forti raffiche di vento hanno provocato, infatti, la caduta e il danneggiamento di diversi alberi nel Bosco vecchio, in particolare nei pressi della Peschiera grande, nel lato est del Parco e nel Giardino Inglese.

La “ferita” più grande al patrimonio arboreo della Reggia di Caserta è rappresentata dal crollo del Cupressus Macrocarpa. L’albero monumentale, di cui il Giardino Inglese custodisce altre quattro specie, è stato, probabilmente, uno dei primi ad essere stato impiantato nel Complesso vanvitelliano, tra il 1873 e il 1876. Si procederà in tempi brevi ad un’analisi tecnico-specialistica per comprendere le cause del cedimento. Il cipresso era stato già in passato oggetto di un intervento all’apparato radicale e di una successiva prova di trazione che non avevano fatto emergere situazioni preoccupanti.

La condizione di vulnerabilità del Parco è stata già oggetto di allerta da parte della Direzione. Al fine di garantire la salvaguardia e la tutela dei testimoni viventi della storia della Reggia di Caserta, infatti, sono stati pianificati il monitoraggio e la verifica programmatica dello stato vegetativo di tutte le piante. E’ in fase di pubblicazione, inoltre, il bando per il recupero, il riutilizzo e la valorizzazione delle alberature a terra. L’obiettivo è creare una filiera che promuova un utilizzo etico ed eco-sostenibile del legno ricavato.

Il Giardino Inglese resterà chiuso per l’intera giornata di oggi, 23 dicembre. La riapertura è prevista per il 26 dicembre. Alcune zone del Parco potranno essere interdette al pubblico per consentire ulteriori accertamenti e per garantire la pubblica incolumità.

Torna indietro
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.